Logo di InfoVizzini.it
Licodia Eubea
Passaggio con Ragusa bocciato, ira dei promessi sposi
Consiglieri «imbufaliti», per il sindaco è «un pasticcio»
La commissione Affari istituzionali dell'Ars dice «no» ai quattro decreti legge, la città dell'uva resta per ora etnea. Una storia dai tratti pirandelliani, ma chi è il Don Rodrigo della situazione?
Questo matrimonio non s'ha da fare. Poco importa se i promessi sposi di una storia a tratti pirandelliana, più che manzoniana, hanno già festeggiato – ma non ancora consumato – le nozze con tanto di banchetto a base, manco a dirlo, di tipica uva locale. Licodia Eubea, per il momento, resta catanese. Con buona pace dei 522 licodiani che un anno e mezzo fa si erano espressi diversamente con un referendum, della Giunta impegnata a tessere nuovi rapporti con i partner iblei, dei consiglieri comunali «imbufaliti» (racconta il sindaco) e anche dei ragusani, che l'avevano corteggiata fino a strapparle un «sì» più unico che raro.
Foto n. 2
Perplessità già trapelate durante l'audizione – I bravi, anziché sussurrarla, stavolta la loro sentenza l'hanno votata. La commissione Affari istituzionali dell'Ars ha infatti bocciato le quattro leggi che avrebbero dovuto ratificare le volontà di Gela, Piazza Armerina e Niscemi di passare con Catania e quella di Licodia Eubea di andare con Ragusa. Un «atteggiamento da fine impero», come lo ha bollato il grillino
"
Per Verga tradita la volontà popolare, piccitto denuncia atteggiamenti da fine impero.
"
Federico Piccitto, che guida il capoluogo ibleo.
«Mi auguro che sia soltanto una battuta d'arresto», spiega deluso il primo cittadino licodiano, Giovanni Verga. «Francamente – aggiunge il sindaco – non ci aspettavamo una decisione del genere, visto che c'era stato un pronunciamento popolare». Eppure qualche segnale lo aveva intravisto durante l'ultima audizione in commissione, al termine della quale Verga aveva avuto «l'impressione che non ci fosse molta convinzione, mancava la volontà politica unanime».
Adesso il sindaco, che dice di non conoscere «le dinamiche politiche e territoriali che hanno inciso sulla bocciatura», non si sbilancia, ma definisce pur sempre «un pasticcio» tanto la legge quanto il voto in commissione, perché «bisognava pensarci prima».

Una incontro con i Comuni "traditi" – A questo punto cosa succederà? «Non ho ancora sentito i
"
I sindaci preparano le contromosse.
"
colleghi del Ragusano», spiega Verga, che nei prossimi giorni potrebbe invece incontrare i rappresentanti degli altri Comuni "traditi", insieme ai quali studiare le contromosse utili «per far rispettare la volontà popolare». Per scoprire chi è il Don Rodrigo di questa storia, invece, ci sarà tempo.
» Condividi questa notizia:
06/05/2016 | 2715 letture | 0 commenti
Commenti (0)

I commenti per questa notizia sono disabilitati.
Cerca nel sito
Seguici anche su...
Pubblicità
Banner pubblcitario casa vacanze
Banner pubblcitario Fotoideatreg.com
Banner pubblicitario 180x180 pixel
Eventi
Musica
Quando: 29/12/2018
Dove: Vizzini
Musica
Quando: 27/12/2018
Dove: Vizzini
Articoli
RUBRICHE | Fisco e Finanza
25/01/2018 | 12644 letture
di C.B.
RUBRICHE | Terza pagina
27/07/2017 | 17695 letture
RUBRICHE | Economia
22/01/2017 | 14614 letture
di G.A.
RUBRICHE | Medicina
05/07/2016 | 12928 letture
di C.S.
RUBRICHE | I racconti di Doctor
28/12/2012 | 21444 letture
di D.
Conferimento rifiuti
Personalizza il sito
Scegli il colore del tuo layout:
Newsletter
Iscrizione
Cancellazione
Meteo
Le previsioni per i prossimi 7 giorni a Vizzini.
Per i dettagli clicca qui.
Collabora e segnala
Vuoi segnalare un problema di cui InfoVizzini.it dovrebbe occuparsi? Ti piacerebbe diventare uno dei nostri collaboratore? Stai organizzando un evento? Desideri inviarci una foto o un video su Vizzini?