
Licodia Eubea
Festa dell'uva un'occasione per parlare di agricoltura
Cracolici e Barbagallo scommettono sul Psr 2014-2020
Cracolici e Barbagallo scommettono sul Psr 2014-2020
Durante la conferenza tenutasi nell'aula consiliare del municipio sono state
illustrate le linee guida dei nuovi bandi, alla presenza dei due esponenti della
Giunta regionale e di diversi esperti.
«Cerchiamo di essere "menu nemici da cuntintizza", come si dice
dalle mie parti». L'invito, in rigoroso dialetto palermitano, è di Antonello
Cracolici, assessore regionale all'Agricoltura, che sabato sera ha cercato di
infondere ottimismo agli imprenditori presenti all'incontro organizzato nell'aula
consiliare del municipio di Licodia Eubea.
Il motivo? L'arrivo del nuovo Programma di sviluppo rurale 2014-2020, pronto a
dare una boccata d'ossigeno a un comparto che gli operatori in Sicilia «associano
alla sofferenza – fa notare Cracolici –, ma che oggi, per la prima volta, ha un
trend di crescita e di questo dobbiamo essere orgogliosi».
La Festa dell'uva, che ha caratterizzato l'ultimo weekend a Licodia Eubea, ha rappresentato l'occasione per un approfondimento sul Psr: dal punto di vista tecnico, con gli interventi e i suggerimenti del responsabile del Psr per la Confederazione italiana agricoltori, Nicola Amoroso, del vice presidente della Cia etnea, Giosuè Catania, e di Cataldo Firrarello, esperto del settore, ma anche politico, con le linee guida illustrate, oltre che dal titolare della delega all'Agricoltura, dal collega Anthony Barbagallo, che guida l'assessorato regionale al Turismo. A fare gli onori di casa il sindaco Giovanni Verga e l'agronomo Riccardo Randello.
«Il Psr stenta a partire – ha ammesso Cracolici –, lo dico con un po' di rabbia. Tuttavia, ogni anno arrivano 5-600 milioni da altre misure». L'assessore ha messo alcuni paletti sulle linee guida dei bandi. «Puntiamo sulla quantità – ha sottolineato –, perché abbiamo una frammentazione estrema e, quindi, incentiveremo la concentrazione dell'offerta. Daremo priorità ai prodotti di qualità. Infine, dobbiamo valorizzare la filiera e chiuderla».
Non è mancato un invito agli amministratori locali, ai quali Cracolici ha ricordato che «le sagre devono avere buyers, devono essere vetrine, non servire a fare solo concertini». Secondo il deputato Mario Caruso (militellese d'origine, eletto nella circoscrizione Europa), ospite della conferenza insieme a diversi sindaci del circondario, occorrerà inoltre pubblicizzare adeguatamente i bandi. La valorizzazione dei prodotti e delle manifestazioni per fini turistici è invece l'obiettivo di Barbagallo, che nel Psr scommette per incentivare il turismo enogastronomico.
La Festa dell'uva, che ha caratterizzato l'ultimo weekend a Licodia Eubea, ha rappresentato l'occasione per un approfondimento sul Psr: dal punto di vista tecnico, con gli interventi e i suggerimenti del responsabile del Psr per la Confederazione italiana agricoltori, Nicola Amoroso, del vice presidente della Cia etnea, Giosuè Catania, e di Cataldo Firrarello, esperto del settore, ma anche politico, con le linee guida illustrate, oltre che dal titolare della delega all'Agricoltura, dal collega Anthony Barbagallo, che guida l'assessorato regionale al Turismo. A fare gli onori di casa il sindaco Giovanni Verga e l'agronomo Riccardo Randello.
«Il Psr stenta a partire – ha ammesso Cracolici –, lo dico con un po' di rabbia. Tuttavia, ogni anno arrivano 5-600 milioni da altre misure». L'assessore ha messo alcuni paletti sulle linee guida dei bandi. «Puntiamo sulla quantità – ha sottolineato –, perché abbiamo una frammentazione estrema e, quindi, incentiveremo la concentrazione dell'offerta. Daremo priorità ai prodotti di qualità. Infine, dobbiamo valorizzare la filiera e chiuderla».
Non è mancato un invito agli amministratori locali, ai quali Cracolici ha ricordato che «le sagre devono avere buyers, devono essere vetrine, non servire a fare solo concertini». Secondo il deputato Mario Caruso (militellese d'origine, eletto nella circoscrizione Europa), ospite della conferenza insieme a diversi sindaci del circondario, occorrerà inoltre pubblicizzare adeguatamente i bandi. La valorizzazione dei prodotti e delle manifestazioni per fini turistici è invece l'obiettivo di Barbagallo, che nel Psr scommette per incentivare il turismo enogastronomico.
06/09/2016 | 2316 letture | 0 commenti
Cerca nel sito
Eventi
Articoli
RUBRICHE | Fisco e Finanza
25/01/2018 | 12634 letture
di C.B.
RUBRICHE | Terza pagina
27/07/2017 | 17685 letture
di M.G.V.
RUBRICHE | Economia
22/01/2017 | 14604 letture
di G.A.
RUBRICHE | Medicina
05/07/2016 | 12918 letture
di C.S.
Informazioni utili
- » Farmacie
- » Trasporti
- » Associazioni
Conferimento rifiuti
Newsletter
La città e la sua gente
- » Storia
- » Personaggi
- » Emigrati
Meteo
Le previsioni per i prossimi 7 giorni a Vizzini.
Per i dettagli clicca qui.
Per i dettagli clicca qui.
Collabora e segnala
Vuoi segnalare un problema di cui InfoVizzini.it dovrebbe occuparsi?
Ti piacerebbe diventare uno dei nostri collaboratore?
Stai organizzando un evento?
Desideri inviarci una foto o un video su Vizzini?