Eventi
     
     
          Le iniziative di Natale dei migranti ospiti dello Sprar
Tra presepe vivente multietnico e giocattoli "riciclati"
     Tra presepe vivente multietnico e giocattoli "riciclati"
          Feste all'insegna dell'integrazione per i rifugiati provenienti dalle coste del
Mediterraneo, che hanno preso parte ad alcuni eventi promossi dal Comune, da Sol.Calatino e dalla Croce Rossa.
     
     
          I giovani migranti ospiti dello Sprar di Vizzini hanno vissuto il periodo del Santo
Natale all'insegna della solidarietà e, soprattutto, della fratellanza con la
comunità locale. Numerose, infatti, sono state le iniziative sociali nelle quali
sono stati coinvolti, tutte finalizzate a rafforzare il loro processo di integrazione.
     
     
     
          Oltre alla raccolta di vivande e generi alimentari, promossa dal consorzio Sol.Calatino
e dalla cooperativa «Il Sorriso» nella settimana della quarta domenica
di Avvento a sostegno di soggetti indigenti e famiglie povere del posto, gli ospiti
sono stati protagonisti di un'altra iniziativa nobile - organizzata questa volta
dal Comune di Vizzini - dal titolo «Rigiocattolo». Questo evento,
che ha registrato la partecipazione dei volontari della Croce Rossa, è stato un
modo simpatico per riciclare giocattoli funzionanti ma non più utilizzati, al fine
di destinarli ai bambini le cui famiglie stanno vivendo un momento economico di
grande difficoltà.
Per la vigilia di Natale, invece, il centro Sprar di contrada Albanicchi ha ospitato il pranzo solidale, organizzato dalla cooperativa «Il Sorriso», dai volontari della Croce Rossa italiana e dal Comune di Vizzini. I migranti e diverse famiglie vizzinesi indigenti si sono ritrovati attorno allo stesso tavolo per vivere un momento conviviale di festa. Non ha fatto mancare la sua partecipazione anche il sindaco di Vizzini, Marco Sinatra. Al termine del pranzo, si sono poi avuti alcuni momenti di gioco e di animazione per i più piccoli.
«È stata una bellissima esperienza - ha sottolineato la presidente della cooperativa che gestisce il centro Sprar, Francesca Gilistro - condivisa anche dai migranti, che hanno voluto ringraziare il paese per l'accoglienza e per il lavoro che quotidianamente viene fatto intorno a loro, un'iniziativa che sicuramente replicheremo. Si tratta di un evento che certamente ha donato molta serenità, gioia e tanti sorrisi. Ho visto gesti d'amore puri che mi confermano che stiamo lavorando bene e che siamo sulla strada giusta».
I giovani ospiti, inoltre, sono stati coinvolti - il 26 e 27 dicembre scorso - nelle scene del Presepe multietnico verghiano, andato in scena, dietro la regia di Lorenzo Muscoso, nell'antico borgo della Cunziria. I migranti hanno indossato abiti tipici del periodo e preparato piatti tradizionali dei loro paesi di provenienza.
     
     Per la vigilia di Natale, invece, il centro Sprar di contrada Albanicchi ha ospitato il pranzo solidale, organizzato dalla cooperativa «Il Sorriso», dai volontari della Croce Rossa italiana e dal Comune di Vizzini. I migranti e diverse famiglie vizzinesi indigenti si sono ritrovati attorno allo stesso tavolo per vivere un momento conviviale di festa. Non ha fatto mancare la sua partecipazione anche il sindaco di Vizzini, Marco Sinatra. Al termine del pranzo, si sono poi avuti alcuni momenti di gioco e di animazione per i più piccoli.
«È stata una bellissima esperienza - ha sottolineato la presidente della cooperativa che gestisce il centro Sprar, Francesca Gilistro - condivisa anche dai migranti, che hanno voluto ringraziare il paese per l'accoglienza e per il lavoro che quotidianamente viene fatto intorno a loro, un'iniziativa che sicuramente replicheremo. Si tratta di un evento che certamente ha donato molta serenità, gioia e tanti sorrisi. Ho visto gesti d'amore puri che mi confermano che stiamo lavorando bene e che siamo sulla strada giusta».
I giovani ospiti, inoltre, sono stati coinvolti - il 26 e 27 dicembre scorso - nelle scene del Presepe multietnico verghiano, andato in scena, dietro la regia di Lorenzo Muscoso, nell'antico borgo della Cunziria. I migranti hanno indossato abiti tipici del periodo e preparato piatti tradizionali dei loro paesi di provenienza.
               02/01/2015 | 9883 letture | 0 commenti
          
          
     Cerca nel sito
          
     
     
Eventi
     
     
     Articoli
     RUBRICHE | Fisco e Finanza
          
          25/01/2018 | 14014 letture 
               di C.B.
         RUBRICHE | Terza pagina
          
          27/07/2017 | 19681 letture 
               di M.G.V.
         RUBRICHE | Economia
          
          22/01/2017 | 15875 letture 
               di G.A.
         RUBRICHE | Medicina
          
          05/07/2016 | 14712 letture 
               di C.S.
         Informazioni utili
          - » Farmacie
 - » Trasporti
 - » Associazioni
 
Conferimento rifiuti
          
     
Newsletter
          La città e la sua gente
          - » Storia
 - » Personaggi
 - » Emigrati
 
Meteo
     
          Le previsioni per i prossimi 7 giorni a Vizzini.
          
Per i dettagli clicca qui.
          
     Per i dettagli clicca qui.
Collabora e segnala
          
          Vuoi segnalare un problema di cui InfoVizzini.it dovrebbe occuparsi?
          Ti piacerebbe diventare uno dei nostri collaboratore?
          Stai organizzando un evento?
          Desideri inviarci una foto o un video su Vizzini?
          
          
     

       

               


