
Caltagirone
Giubileo della Misericordia, le "tappe" nel Calatino
Domenica in cattedrale l'apertura della Porta Santa
Domenica in cattedrale l'apertura della Porta Santa
La comunità diocesana pronta a prendere parte all'evento. Il vescovo: «Il
Signore non cessa di provocare la nostra vita, in un tempo ferito da eventi che
mettono a dura prova la nostra storia».
Si svolgerà domenica 13 dicembre, terza di Avvento, la solenne apertura a livello
diocesano dell'Anno Santo della Misericordia che papa Francesco ha inaugurato per
tutta la Chiesa l'8 dicembre 2015, solennità dell'Immacolata Concezione della
Beata Vergine Maria e 50esimo della conclusione del Concilio Ecumenico Vaticano
II.
Nella messa di apertura del Giubileo della Misericordia, papa Francesco ha chiesto
ai credenti di vivere «questo Anno straordinario come dono di grazia.
Entrare per quella porta significa scoprire la profondità della misericordia del
Padre, [...] anteporre la misericordia al giudizio, e in ogni caso il giudizio di
Dio sarà sempre nella luce della sua misericordia. Attraversare la Porta Santa,
dunque, ci faccia sentire partecipi di questo mistero di amore, di tenerezza.
Abbandoniamo ogni forma di paura e di timore, perché non si addice a chi è amato;
viviamo, piuttosto, la gioia dell'incontro con la grazia che tutto trasforma».
Con questo spirito la Chiesa di Caltagirone si prepara all'avvio del Giubileo della Misericordia, con una speciale celebrazione che alle ore 16,30 muoverà dal santuario diocesano di Maria SS.ma del Ponte per giungere in pellegrinaggio sino alla chiesa cattedrale, che è la Chiesa Madre per tutti i fedeli, dove il vescovo mons. Calogero Peri, aprirà la Porta della Misericordia e presiederà la celebrazione eucaristica insieme a tutto il clero e al popolo di Dio della Chiesa che vive e testimonia in Caltagirone.
«Il Signore non cessa di provocare la nostra vita – afferma mons. Calogero Peri, vescovo di Caltagirone - perché nel segno della riconciliazione e della concordia universale, possiamo inaugurare "cieli e terra nuova" in un tempo drammaticamente ferito da eventi che mettono a dura prova la nostra storia».
L'altra Porta della Misericordia sarà aperta martedì 15 dicembre alle ore 18.00 nell'antico santuario diocesano della Madonna del Ponte, scelto per il peculiare richiamo alla misericordia che lo caratterizza.
«Con nel cuore gli echi di gioia e gratitudine al Signore – afferma don Gianni Zavattieri, vicario generale - per la celebrazione inaugurale del bicentenario della nostra diocesi, svoltasi il 21 novembre, che ha visto un popolo esultante gremire la nostra cattedrale per la solenne eucaristia presieduta dal cardinale Angelo Bagnasco, iniziamo il cammino del Giubileo della Misericordia, la cui inaugurazione papa Francesco ha voluto anticipare in terra d'Africa, a Bangui, capitale del Centrafrica, divenuta per un giorno "centro" anche del mondo e cuore della Chiesa universale. La Fonte dell'Apparizione del 1572 nella quale la Vergine Santa si mostrò ai "poveri" di quel quartiere, esortandoli alla riconciliazione con Dio e coi fratelli, stimola anche oggi la nostra comunità diocesana a intraprendere un cammino di vera conversione, che ci faccia "vedere" il volto bello della Madre che ci mostra il Figlio, icona e condizione necessaria e preliminare ad ogni azione evangelizzatrice».
Con questo spirito la Chiesa di Caltagirone si prepara all'avvio del Giubileo della Misericordia, con una speciale celebrazione che alle ore 16,30 muoverà dal santuario diocesano di Maria SS.ma del Ponte per giungere in pellegrinaggio sino alla chiesa cattedrale, che è la Chiesa Madre per tutti i fedeli, dove il vescovo mons. Calogero Peri, aprirà la Porta della Misericordia e presiederà la celebrazione eucaristica insieme a tutto il clero e al popolo di Dio della Chiesa che vive e testimonia in Caltagirone.
«Il Signore non cessa di provocare la nostra vita – afferma mons. Calogero Peri, vescovo di Caltagirone - perché nel segno della riconciliazione e della concordia universale, possiamo inaugurare "cieli e terra nuova" in un tempo drammaticamente ferito da eventi che mettono a dura prova la nostra storia».
L'altra Porta della Misericordia sarà aperta martedì 15 dicembre alle ore 18.00 nell'antico santuario diocesano della Madonna del Ponte, scelto per il peculiare richiamo alla misericordia che lo caratterizza.
«Con nel cuore gli echi di gioia e gratitudine al Signore – afferma don Gianni Zavattieri, vicario generale - per la celebrazione inaugurale del bicentenario della nostra diocesi, svoltasi il 21 novembre, che ha visto un popolo esultante gremire la nostra cattedrale per la solenne eucaristia presieduta dal cardinale Angelo Bagnasco, iniziamo il cammino del Giubileo della Misericordia, la cui inaugurazione papa Francesco ha voluto anticipare in terra d'Africa, a Bangui, capitale del Centrafrica, divenuta per un giorno "centro" anche del mondo e cuore della Chiesa universale. La Fonte dell'Apparizione del 1572 nella quale la Vergine Santa si mostrò ai "poveri" di quel quartiere, esortandoli alla riconciliazione con Dio e coi fratelli, stimola anche oggi la nostra comunità diocesana a intraprendere un cammino di vera conversione, che ci faccia "vedere" il volto bello della Madre che ci mostra il Figlio, icona e condizione necessaria e preliminare ad ogni azione evangelizzatrice».
10/12/2015 | 2406 letture | 0 commenti
di R.I.
Cerca nel sito
Eventi
Articoli
RUBRICHE | Fisco e Finanza
25/01/2018 | 12646 letture
di C.B.
RUBRICHE | Terza pagina
27/07/2017 | 17700 letture
di M.G.V.
RUBRICHE | Economia
22/01/2017 | 14617 letture
di G.A.
RUBRICHE | Medicina
05/07/2016 | 12931 letture
di C.S.
Informazioni utili
- » Farmacie
- » Trasporti
- » Associazioni
Conferimento rifiuti
Newsletter
La città e la sua gente
- » Storia
- » Personaggi
- » Emigrati
Meteo
Le previsioni per i prossimi 7 giorni a Vizzini.
Per i dettagli clicca qui.
Per i dettagli clicca qui.
Collabora e segnala
Vuoi segnalare un problema di cui InfoVizzini.it dovrebbe occuparsi?
Ti piacerebbe diventare uno dei nostri collaboratore?
Stai organizzando un evento?
Desideri inviarci una foto o un video su Vizzini?