
Caltagirone
La Diocesi festeggia i suoi "primi" 200 anni di storia
Domenica al via la Giornata regionale delle famiglie
Domenica al via la Giornata regionale delle famiglie
L'evento coinvolgerà l'intera comunità locale, impegnata nei preparativi degli
appuntamenti che si svolgeranno nel giardino pubblico e in Cattedrale. Prevista
un'edizione speciale della scala illuminata.
La Chiesa calatina si prepara a vivere giorni di singolare importanza per il
bicentenario della sua fondazione con celebrazioni che, nel segno della gioia e
della preghiera, convocano la comunità per alcuni momenti di vita diocesana
particolarmente significativi. Al centro di tanta importanza, ovviamente, la
memoria della erezione canonica della Diocesi, che sarà celebrata in modo solenne
in Cattedrale, alle ore 19,30 di lunedì 12 settembre, giorno storico del bicentenario.
La eccezionalità dell'evento vedrà tutto il clero e il popolo di questa Chiesa
stringersi attorno al suo pastore, mons. Calogero Peri, per la solenne eucaristia
concelebrata con l'intero episcopato siciliano, riunito a Caltagirone per la sua
assemblea.
La vigilia di questo evento sarà allietata dalla Giornata regionale delle famiglie di domenica 11 settembre, che vedrà convenire nella città della ceramica per l'intero giorno una numerosa rappresentanza di famiglie da tutte le 18 Diocesi siciliane. L'evento, organizzato dalla Diocesi di Caltagirone in occasione del bicentenario della sua fondazione in collaborazione con l'Ufficio di Pastorale familiare della Conferenza episcopale siciliana (Cesi), tratterà il tema «Famiglie, crocevia di un nuovo umanesimo».
Le famiglie saranno accolte fin dalla sera precedente dalle comunità parrocchiali e zonali in spirito di autentica fraternità. Ogni parrocchia di Caltagirone è stata gemellata ad una delle diocesi della Sicilia e a un Comune della Diocesi calatina per predisporre una adeguata accoglienza.
«Duecento anni sono per noi un giubileo importante - afferma mons. Calogero Peri, vescovo di Caltagirone -: significa che abbiamo fatto un bel tratto di cammino! Il Giubileo per il bicentenario della Diocesi, che si inserisce nel Giubileo straordinario della Misericordia voluto da Papa Francesco, rappresenta un doppio scrigno che contiene momenti importanti di vita ecclesiale. Mi auguro che per la nostra Chiesa questo non sia solo un appuntamento esteriore, una ricorrenza, ma sia veramente un momento in cui possiamo fare una revisione di vita, un'analisi sincera e spassionata di quello che siamo stati, di quello che viviamo, delle difficoltà, dei peccati e della grazia che contraddistinguono questa nostra Chiesa diocesana. Nello stesso tempo, non vogliamo solo voltarci indietro, ma vogliamo guardare in avanti e proiettarci nel futuro. L'appuntamento della Giornata regionale delle Famiglie di domenica, sarà inoltre l'occasione in cui la nostra comunità ecclesiale vivrà in maniera concreta il suo appartenere alla Chiesa cattolica, per riconoscere che nella Chiesa, ciò che si vive e si celebra non è mai solo personale e singolare ma è sempre comune e pubblico. Questo, senza bisogno di tante parole, sarà testimoniato dalla presenza delle famiglie, che sono soggetto di vita ecclesiale, di pastorale, di fede, di cultura, di esperienza. Abbiamo tutti un'occasione per sperimentare cosa significa essere Chiesa ed essere comunità».
Il giorno di domenica, a partire dalle ore 10,00, in ogni parrocchia si terrà un momento di catechesi e di riflessione guidato dai vescovi della nostra Regione ecclesiastica su uno dei cinque verbi del Convegno ecclesiale nazionale di Firenze «In Gesù Cristo il nuovo Umanesimo», tratti dall'Evangelii Gaudium di Papa Francesco: uscire, annunciare, abitare, educare, trasfigurare e sul sostantivo "creato".
Le famiglie della Diocesi calatina, che da tempo hanno predisposto l'accoglienza alle altre diocesi, offriranno la colazione e il pranzo a tutti i partecipanti in uno stile di accoglienza fraterna. Dopo il pranzo si converrà al giardino pubblico per dare inizio alla grande festa così articolata: dalle ore 15,30 il gruppo musicale locale degli EcoSound insieme ai giovani dell'Azione Cattolica animeranno l'accoglienza iniziale. Il tema della giornata «Famiglie, crocevia di un nuovo Umanesimo», attraverserà momenti di catechesi, performance teatrali, artistiche e musicali e testimonianze. Tra gli ospiti, Beatrice Fazi, attrice della fiction Un medico in famiglia, la sand artist Stefania Bruno che già il 4 luglio, in occasione della Giornata regionale dei Giovani, ha emozionato il pubblico con una performance incentrata sulla misericordia e Gigi De Palo, presidente nazionale del Forum delle Famiglie. A moderare le testimonianze sarà la giornalista Rai Ilenia Petracalvina.
Alle ore 17.00, il card. Lorenzo Baldisseri, segretario generale del Sinodo dei vescovi, presiederà la solenne concelebrazione eucaristica con la presenza di tutti i vescovi di Sicilia.
La serata continuerà con lo spettacolo teatrale «Madre Teresa il Musical» di Michele Paulicelli. Il musical dedicato a Madre Teresa di Calcutta, proclamata Santa da Papa Francesco proprio domenica scorsa in piazza San Pietro, sarà portato in scena dalla associazione culturale Club Teatro Musica di Roma dello stesso Paulicelli. A conclusione del Musical, ci si sposterà in piazza Municipio per l'illuminazione straordinaria della famosa Scala di Santa Maria del Monte, realizzata su disegno originale celebrativo dell'evento, con l'olio offerto dalla generosità di fedeli che hanno concorso anche all'allestimento, coi circa 4000 coppi luminosi che disegneranno di luce i 142 gradini della scala.
Inoltre, nel contesto della Festa regionale delle Famiglie, dalle ore 16,00 presso il giardino pubblico si troverà lo stand di Poste Italiane dove si potrà annullare la cartolina filatelica dell'evento bicentenario che potrà essere acquistata al costo di un euro.
«Quelle che ci accingiamo a vivere saranno giornate ricche di condivisione e di festa – afferma don Antonio Parisi, presidente della Commissione per il bicentenario – che sicuramente risulteranno preziose nel dare ulteriore consistenza e motivazione alla nostra identità cristiana e al senso di appartenenza ecclesiale».
In vista di questi incontri tanto significativi sono stati predisposti momenti celebrativi "forti" e straordinari, nel contesto di un anno giubilare ricco di opportunità, di eventi e di iniziative pastorali, spirituali e culturali, che ne hanno sottolineato la vitalità e la peculiarità: giovedì 8 settembre, alle ore 18,30, in Cattedrale, la solenne celebrazione pontificale sarà presieduta da mons. Vittorio Mondello, che è stato per otto anni XIII vescovo della Chiesa calatina, prima di essere promosso alla sede arcivescovile di Reggio Calabria-Bova, di cui adesso è emerito; venerdì 9 settembre, sempre alle ore 18,30, sarà mons. Michele Pennisi, figlio di questa Chiesa e arcivescovo di Monreale, a celebrare una solenne messa pontificale; sabato 10 settembre mons. Vincenzo Manzella, XIV nella cronologia dei vescovi di Caltagirone, presiederà l'eucaristia, sempre in Cattedrale, alle ore 2,.00, anche per condividere il 25° anniversario della sua consacrazione episcopale avvenuta il 19 giugno 1991, con questa comunità diocesana che ha amato e governato per 19 anni, prima di essere trasferito alla sede di Cefalù.
«Icona eloquente di ecclesialità esemplare e molto significativa, questa convocazione è culmine di molte opportunità per incontrarci e far festa insieme – ha detto don Gianni Zavattieri, vicario generale della Diocesi di Caltagirone – e per elevare la nostra preghiera grata a colui che ci dà ogni giorno motivi di consolazione e di gioia, nonostante gli eventi dolorosi che continuano a turbare la nostra esistenza, mettendo a dura prova la fede, che deve piuttosto uscirne rinsaldata, nonostante le difficoltà e avversità della vita. Il giorno "natalizio" della nostra Chiesa diocesana è un richiamo molto significativo a farci Chiesa missionaria in cammino nella storia, per annunciare a tutti la benevolenza misericordiosa del Padre e la speranza che sgorga dalla consapevolezza della vittoria del Cristo Risorto sul male e sulla morte».
La vigilia di questo evento sarà allietata dalla Giornata regionale delle famiglie di domenica 11 settembre, che vedrà convenire nella città della ceramica per l'intero giorno una numerosa rappresentanza di famiglie da tutte le 18 Diocesi siciliane. L'evento, organizzato dalla Diocesi di Caltagirone in occasione del bicentenario della sua fondazione in collaborazione con l'Ufficio di Pastorale familiare della Conferenza episcopale siciliana (Cesi), tratterà il tema «Famiglie, crocevia di un nuovo umanesimo».
Le famiglie saranno accolte fin dalla sera precedente dalle comunità parrocchiali e zonali in spirito di autentica fraternità. Ogni parrocchia di Caltagirone è stata gemellata ad una delle diocesi della Sicilia e a un Comune della Diocesi calatina per predisporre una adeguata accoglienza.
«Duecento anni sono per noi un giubileo importante - afferma mons. Calogero Peri, vescovo di Caltagirone -: significa che abbiamo fatto un bel tratto di cammino! Il Giubileo per il bicentenario della Diocesi, che si inserisce nel Giubileo straordinario della Misericordia voluto da Papa Francesco, rappresenta un doppio scrigno che contiene momenti importanti di vita ecclesiale. Mi auguro che per la nostra Chiesa questo non sia solo un appuntamento esteriore, una ricorrenza, ma sia veramente un momento in cui possiamo fare una revisione di vita, un'analisi sincera e spassionata di quello che siamo stati, di quello che viviamo, delle difficoltà, dei peccati e della grazia che contraddistinguono questa nostra Chiesa diocesana. Nello stesso tempo, non vogliamo solo voltarci indietro, ma vogliamo guardare in avanti e proiettarci nel futuro. L'appuntamento della Giornata regionale delle Famiglie di domenica, sarà inoltre l'occasione in cui la nostra comunità ecclesiale vivrà in maniera concreta il suo appartenere alla Chiesa cattolica, per riconoscere che nella Chiesa, ciò che si vive e si celebra non è mai solo personale e singolare ma è sempre comune e pubblico. Questo, senza bisogno di tante parole, sarà testimoniato dalla presenza delle famiglie, che sono soggetto di vita ecclesiale, di pastorale, di fede, di cultura, di esperienza. Abbiamo tutti un'occasione per sperimentare cosa significa essere Chiesa ed essere comunità».
Il giorno di domenica, a partire dalle ore 10,00, in ogni parrocchia si terrà un momento di catechesi e di riflessione guidato dai vescovi della nostra Regione ecclesiastica su uno dei cinque verbi del Convegno ecclesiale nazionale di Firenze «In Gesù Cristo il nuovo Umanesimo», tratti dall'Evangelii Gaudium di Papa Francesco: uscire, annunciare, abitare, educare, trasfigurare e sul sostantivo "creato".
Le famiglie della Diocesi calatina, che da tempo hanno predisposto l'accoglienza alle altre diocesi, offriranno la colazione e il pranzo a tutti i partecipanti in uno stile di accoglienza fraterna. Dopo il pranzo si converrà al giardino pubblico per dare inizio alla grande festa così articolata: dalle ore 15,30 il gruppo musicale locale degli EcoSound insieme ai giovani dell'Azione Cattolica animeranno l'accoglienza iniziale. Il tema della giornata «Famiglie, crocevia di un nuovo Umanesimo», attraverserà momenti di catechesi, performance teatrali, artistiche e musicali e testimonianze. Tra gli ospiti, Beatrice Fazi, attrice della fiction Un medico in famiglia, la sand artist Stefania Bruno che già il 4 luglio, in occasione della Giornata regionale dei Giovani, ha emozionato il pubblico con una performance incentrata sulla misericordia e Gigi De Palo, presidente nazionale del Forum delle Famiglie. A moderare le testimonianze sarà la giornalista Rai Ilenia Petracalvina.
Alle ore 17.00, il card. Lorenzo Baldisseri, segretario generale del Sinodo dei vescovi, presiederà la solenne concelebrazione eucaristica con la presenza di tutti i vescovi di Sicilia.
La serata continuerà con lo spettacolo teatrale «Madre Teresa il Musical» di Michele Paulicelli. Il musical dedicato a Madre Teresa di Calcutta, proclamata Santa da Papa Francesco proprio domenica scorsa in piazza San Pietro, sarà portato in scena dalla associazione culturale Club Teatro Musica di Roma dello stesso Paulicelli. A conclusione del Musical, ci si sposterà in piazza Municipio per l'illuminazione straordinaria della famosa Scala di Santa Maria del Monte, realizzata su disegno originale celebrativo dell'evento, con l'olio offerto dalla generosità di fedeli che hanno concorso anche all'allestimento, coi circa 4000 coppi luminosi che disegneranno di luce i 142 gradini della scala.
Inoltre, nel contesto della Festa regionale delle Famiglie, dalle ore 16,00 presso il giardino pubblico si troverà lo stand di Poste Italiane dove si potrà annullare la cartolina filatelica dell'evento bicentenario che potrà essere acquistata al costo di un euro.
«Quelle che ci accingiamo a vivere saranno giornate ricche di condivisione e di festa – afferma don Antonio Parisi, presidente della Commissione per il bicentenario – che sicuramente risulteranno preziose nel dare ulteriore consistenza e motivazione alla nostra identità cristiana e al senso di appartenenza ecclesiale».
In vista di questi incontri tanto significativi sono stati predisposti momenti celebrativi "forti" e straordinari, nel contesto di un anno giubilare ricco di opportunità, di eventi e di iniziative pastorali, spirituali e culturali, che ne hanno sottolineato la vitalità e la peculiarità: giovedì 8 settembre, alle ore 18,30, in Cattedrale, la solenne celebrazione pontificale sarà presieduta da mons. Vittorio Mondello, che è stato per otto anni XIII vescovo della Chiesa calatina, prima di essere promosso alla sede arcivescovile di Reggio Calabria-Bova, di cui adesso è emerito; venerdì 9 settembre, sempre alle ore 18,30, sarà mons. Michele Pennisi, figlio di questa Chiesa e arcivescovo di Monreale, a celebrare una solenne messa pontificale; sabato 10 settembre mons. Vincenzo Manzella, XIV nella cronologia dei vescovi di Caltagirone, presiederà l'eucaristia, sempre in Cattedrale, alle ore 2,.00, anche per condividere il 25° anniversario della sua consacrazione episcopale avvenuta il 19 giugno 1991, con questa comunità diocesana che ha amato e governato per 19 anni, prima di essere trasferito alla sede di Cefalù.
«Icona eloquente di ecclesialità esemplare e molto significativa, questa convocazione è culmine di molte opportunità per incontrarci e far festa insieme – ha detto don Gianni Zavattieri, vicario generale della Diocesi di Caltagirone – e per elevare la nostra preghiera grata a colui che ci dà ogni giorno motivi di consolazione e di gioia, nonostante gli eventi dolorosi che continuano a turbare la nostra esistenza, mettendo a dura prova la fede, che deve piuttosto uscirne rinsaldata, nonostante le difficoltà e avversità della vita. Il giorno "natalizio" della nostra Chiesa diocesana è un richiamo molto significativo a farci Chiesa missionaria in cammino nella storia, per annunciare a tutti la benevolenza misericordiosa del Padre e la speranza che sgorga dalla consapevolezza della vittoria del Cristo Risorto sul male e sulla morte».
08/09/2016 | 2235 letture | 0 commenti
Cerca nel sito
Eventi
Articoli
RUBRICHE | Fisco e Finanza
25/01/2018 | 12634 letture
di C.B.
RUBRICHE | Terza pagina
27/07/2017 | 17685 letture
di M.G.V.
RUBRICHE | Economia
22/01/2017 | 14604 letture
di G.A.
RUBRICHE | Medicina
05/07/2016 | 12918 letture
di C.S.
Informazioni utili
- » Farmacie
- » Trasporti
- » Associazioni
Conferimento rifiuti
Newsletter
La città e la sua gente
- » Storia
- » Personaggi
- » Emigrati
Meteo
Le previsioni per i prossimi 7 giorni a Vizzini.
Per i dettagli clicca qui.
Per i dettagli clicca qui.
Collabora e segnala
Vuoi segnalare un problema di cui InfoVizzini.it dovrebbe occuparsi?
Ti piacerebbe diventare uno dei nostri collaboratore?
Stai organizzando un evento?
Desideri inviarci una foto o un video su Vizzini?