
Caltagirone
Giornata regionale dei Giovani, ecco il programma
Mons. Peri: «Rappresentano colonna della società»
Mons. Peri: «Rappresentano colonna della società»
Tra gli ospiti don Giacomo Pavanello, la giornalista Rai Ilenia Petracalvina, la
compagnia teatrale Nèon Teatro, la sand artist Stefania Bruno. Durante la serata
anche due videoperformance e tanta musica.
Aspettando Cracovia, in Sicilia il 4 luglio è già festa a Caltagirone con la Giornata
regionale dei Giovani organizzata dall'Ufficio per i Giovani della Conferenza
Episcopale Siciliana (Cesi) in collaborazione con la Diocesi di Caltagirone in
occasione del Bicentenario della sua fondazione.
La Diocesi di Caltagirone nel 2016 diventa così la sede del più importante raduno
di Sicilia dedicato ai giovani e alla fede, si attendono circa 2 mila partecipanti
provenienti dalle 18 Diocesi siciliane, condivideranno tutti insieme momenti di
intrattenimento e di festa in preghiera.
A partire dalle ore 15,00 i gruppi verranno accolti nel giardino pubblico della città della ceramica. Alle ore 16,30 avrà inizio una gioiosa catechesi guidata da don Giacomo Pavanello, nominato missionario della Misericordia da Papa Francesco; con lui sul palco saliranno per una testimonianza alcuni ragazzi che arriveranno da Marsala.
Subito dopo, alle ore 18,00, nel giardino pubblico verrà celebrata la santa messa presieduta da Calogero Peri, vescovo della Diocesi di Caltagirone e delegato per la Pastorale Giovanile.
«Il futuro appartiene ai giovani – dice mons. Peri - con la loro creatività rappresentano una colonna portante della nostra società, non possiamo tenerli ai margini, dovremmo liberarli dalle penalizzazioni tipiche della nostra terra che ne ostacolano lo sviluppo, la piena realizzazione, l'espressione. Anche Gesù da giovane ha vissuto in un contesto pieno di opposizioni, non ha mai smesso di andare avanti nella sua missione, ha fatto grandi rivoluzioni e ha liberato il genio femminile donandogli accoglienza e affidando proprio alle donne il messaggio della resurrezione. Crediamo nei giovani, possono fare grandi cose. Crediamo nelle loro capacità perché possano costruire il futuro della nostra comunità. La fede possa diventare per loro un valore aggiunto, un elemento di riscatto, un punto di partenza».
Dalle ore 21,00 ci sarà spazio per canti, testimonianze di fede, video e performance di attori, scrittori, comici, cantanti e artisti sul tema della giornata «Giovani X Dono». Nèon Teatro, la compagnia siciliana vincitrice del premio nazionale «Teatri delle Diversità», donerà ai giovani le emozioni della sua storia normale e speciale al tempo stesso. Monica Felloni, regista e attrice della compagnia, su musiche e immagini di scena interpreterà dei brani di Walt Whitman, Piero Ristagno e Stefania Licciardello. Piero Ristagno, direttore artistico della compagnia, condividerà con i giovani una riflessione sui temi portanti della serata, il dono e il perdono. E ci sarà anche un particolare confronto con Danilo Ferrari, attore, giornalista e autore del libro «Il coraggio è una cosa», scrive con gli occhi e avrà molto da dire durante l'intervista che sarà condotta dalla giornalista Egle Zapparrata, sul palco con loro ci sarà Maria Stella Accolla che darà voce all'alfabeto del corpo e degli sguardi di Danilo.
La serata proseguirà con la conduzione della giornalista Rai Ilenia Petracalvina, sul palco salirà l'ennese Stefania Bruno, la sand artist dalle origini siciliane tra le più famose in Italia che ha partecipato anche a «Tu Si Que Vales» su Canale5. Stefania per la Giornata regionale dei Giovani userà la sabbia e la musica per creare un racconto sul dono e sul perdono, immagini istantanee e irripetibili, ogni loro dettaglio da un secondo all'altro muterà seguendo la scia di un'arte che trasforma granelli di sabbia dorata in inedite storie in divenire. Durante la serata arriveranno anche due video-performance realizzate da Roberto Lipari, il cabarettista palermitano che ha conquistato l'Italia su La 7 vincendo il talent show Eccezionale Veramente, e dal cantante Nek. Entrambi gli artisti, non potendo essere presenti, hanno voluto registrare due video per i giovani della Sicilia radunati in questa speciale occasione. L'intrattenimento della serata continuerà con la musica di due giovani band siciliane I Figli dell'Officina, i Milk e i Metatrone.
Alle 23,30 il vescovo aprirà la processione per recarsi nella chiesa di San Francesco di Paola e vivere l'adorazione eucaristica. Durante la notte le porte della Chiesa, che è adiacente al giardino pubblico, rimarranno aperte fino alle ore 8,00 del 5 luglio per l'adorazione del Santissimo Sacramento e per la celebrazione del Sacramento della Riconciliazione. Il raduno si concluderà con un tour dei giovani alla scoperta della città della ceramica.
La partecipazione è aperta a tutti, i gruppi e i singoli che per confermare la loro presenza potranno registrarsi tramite il sito web creato per il bicentenario della Diocesi di Caltagirone . I partecipanti saranno accolti nello spazio aperto del Giardino pubblico che per un giorno si trasformerà in un grande luogo di accoglienza e che verrà attrezzato per l'occasione.
Muniti di sacchi a pelo, i giovani potranno permanere nel giardino pubblico anche durante la notte e avranno accesso libero ai servizi e ai punti di ristoro. I gruppi che intendono visitare la città di Caltagirone potranno essere accompagnati facendo richiesta tramite email. I giornalisti che vorranno prendere parte all'iniziativa potranno contattare l'ufficio stampa, accreditarsi e avere maggiori info via email.
A partire dalle ore 15,00 i gruppi verranno accolti nel giardino pubblico della città della ceramica. Alle ore 16,30 avrà inizio una gioiosa catechesi guidata da don Giacomo Pavanello, nominato missionario della Misericordia da Papa Francesco; con lui sul palco saliranno per una testimonianza alcuni ragazzi che arriveranno da Marsala.
Subito dopo, alle ore 18,00, nel giardino pubblico verrà celebrata la santa messa presieduta da Calogero Peri, vescovo della Diocesi di Caltagirone e delegato per la Pastorale Giovanile.
«Il futuro appartiene ai giovani – dice mons. Peri - con la loro creatività rappresentano una colonna portante della nostra società, non possiamo tenerli ai margini, dovremmo liberarli dalle penalizzazioni tipiche della nostra terra che ne ostacolano lo sviluppo, la piena realizzazione, l'espressione. Anche Gesù da giovane ha vissuto in un contesto pieno di opposizioni, non ha mai smesso di andare avanti nella sua missione, ha fatto grandi rivoluzioni e ha liberato il genio femminile donandogli accoglienza e affidando proprio alle donne il messaggio della resurrezione. Crediamo nei giovani, possono fare grandi cose. Crediamo nelle loro capacità perché possano costruire il futuro della nostra comunità. La fede possa diventare per loro un valore aggiunto, un elemento di riscatto, un punto di partenza».
Dalle ore 21,00 ci sarà spazio per canti, testimonianze di fede, video e performance di attori, scrittori, comici, cantanti e artisti sul tema della giornata «Giovani X Dono». Nèon Teatro, la compagnia siciliana vincitrice del premio nazionale «Teatri delle Diversità», donerà ai giovani le emozioni della sua storia normale e speciale al tempo stesso. Monica Felloni, regista e attrice della compagnia, su musiche e immagini di scena interpreterà dei brani di Walt Whitman, Piero Ristagno e Stefania Licciardello. Piero Ristagno, direttore artistico della compagnia, condividerà con i giovani una riflessione sui temi portanti della serata, il dono e il perdono. E ci sarà anche un particolare confronto con Danilo Ferrari, attore, giornalista e autore del libro «Il coraggio è una cosa», scrive con gli occhi e avrà molto da dire durante l'intervista che sarà condotta dalla giornalista Egle Zapparrata, sul palco con loro ci sarà Maria Stella Accolla che darà voce all'alfabeto del corpo e degli sguardi di Danilo.
La serata proseguirà con la conduzione della giornalista Rai Ilenia Petracalvina, sul palco salirà l'ennese Stefania Bruno, la sand artist dalle origini siciliane tra le più famose in Italia che ha partecipato anche a «Tu Si Que Vales» su Canale5. Stefania per la Giornata regionale dei Giovani userà la sabbia e la musica per creare un racconto sul dono e sul perdono, immagini istantanee e irripetibili, ogni loro dettaglio da un secondo all'altro muterà seguendo la scia di un'arte che trasforma granelli di sabbia dorata in inedite storie in divenire. Durante la serata arriveranno anche due video-performance realizzate da Roberto Lipari, il cabarettista palermitano che ha conquistato l'Italia su La 7 vincendo il talent show Eccezionale Veramente, e dal cantante Nek. Entrambi gli artisti, non potendo essere presenti, hanno voluto registrare due video per i giovani della Sicilia radunati in questa speciale occasione. L'intrattenimento della serata continuerà con la musica di due giovani band siciliane I Figli dell'Officina, i Milk e i Metatrone.
Alle 23,30 il vescovo aprirà la processione per recarsi nella chiesa di San Francesco di Paola e vivere l'adorazione eucaristica. Durante la notte le porte della Chiesa, che è adiacente al giardino pubblico, rimarranno aperte fino alle ore 8,00 del 5 luglio per l'adorazione del Santissimo Sacramento e per la celebrazione del Sacramento della Riconciliazione. Il raduno si concluderà con un tour dei giovani alla scoperta della città della ceramica.
La partecipazione è aperta a tutti, i gruppi e i singoli che per confermare la loro presenza potranno registrarsi tramite il sito web creato per il bicentenario della Diocesi di Caltagirone . I partecipanti saranno accolti nello spazio aperto del Giardino pubblico che per un giorno si trasformerà in un grande luogo di accoglienza e che verrà attrezzato per l'occasione.
Muniti di sacchi a pelo, i giovani potranno permanere nel giardino pubblico anche durante la notte e avranno accesso libero ai servizi e ai punti di ristoro. I gruppi che intendono visitare la città di Caltagirone potranno essere accompagnati facendo richiesta tramite email. I giornalisti che vorranno prendere parte all'iniziativa potranno contattare l'ufficio stampa, accreditarsi e avere maggiori info via email.
30/06/2016 | 3598 letture | 0 commenti
Cerca nel sito
Eventi
Articoli
RUBRICHE | Fisco e Finanza
25/01/2018 | 12641 letture
di C.B.
RUBRICHE | Terza pagina
27/07/2017 | 17689 letture
di M.G.V.
RUBRICHE | Economia
22/01/2017 | 14612 letture
di G.A.
RUBRICHE | Medicina
05/07/2016 | 12924 letture
di C.S.
Informazioni utili
- » Farmacie
- » Trasporti
- » Associazioni
Conferimento rifiuti
Newsletter
La città e la sua gente
- » Storia
- » Personaggi
- » Emigrati
Meteo
Le previsioni per i prossimi 7 giorni a Vizzini.
Per i dettagli clicca qui.
Per i dettagli clicca qui.
Collabora e segnala
Vuoi segnalare un problema di cui InfoVizzini.it dovrebbe occuparsi?
Ti piacerebbe diventare uno dei nostri collaboratore?
Stai organizzando un evento?
Desideri inviarci una foto o un video su Vizzini?