
Licodia Eubea
Doppia classe, stop sciopero: niente rischio «pollaio»
I bambini della prima elementare entrano a scuola
I bambini della prima elementare entrano a scuola
Dopo la vigorosa protesta dei giorni scorsi, ai genitori è stata comunicata la
notizia dell'aggiunta di una sezione, che eviterà di mettere tutti insieme in una
sola aula ben 29 alunni.
I genitori degli alunni licodiani tirano un sospiro di sollievo: per i loro
"pulcini" il pericolo di iniziare un lungo percorso di studi in
«classi pollaio» è ormai scampato. I più piccoli tra gli studenti
della scuola elementare sono infatti entrati nella loro prima vera aula mercoledì
mattina, dopo due giorni di sciopero e con gli zainetti ancora immacolati.
A mettere le famiglie sul piede di guerra era stata la classe unica alla quale
erano destinati i 29 alunni iscritti al primo anno della «Fermi».
Una decisione resa ancor più difficile da digerire se si volgeva lo sguardo alla
vicina Mazzarrone, città che ospita la direzione dell'Istituto e che aveva ottenuto
3 classi (una per plesso) per 45 alunni.
La protesta è però rientrata dopo il via libera dell'Ufficio Scolastico provinciale, comunicato al preside Gaetano Iudica, allo sdoppiamento e alla creazione di due sezioni. Merito della nuova autonomia scolastica, sulla quale speravano sia il dirigente scolastico sia i genitori, dei quali si erano fatti portavoce i rappresentanti in Consiglio d'Istituto, Fabio Astorino e Sebastiano Falcone.
Seppure con discrezione, nei giorni scorsi si era mossa anche l'Amministrazione comunale, mentre il capogruppo di minoranza in Consiglio comunale, Salvatore Accardi, aveva chiesto un incontro al preside. «Ringrazio il prof. Iudica e il direttore dell'Ufficio Scolastico – ha sottolineato il sindaco, Giovanni Verga –, con i quali siamo stati costantemente in contatto per seguire questa vicenda. È importante che i bambini possano studiare nelle migliori condizioni».
La protesta è però rientrata dopo il via libera dell'Ufficio Scolastico provinciale, comunicato al preside Gaetano Iudica, allo sdoppiamento e alla creazione di due sezioni. Merito della nuova autonomia scolastica, sulla quale speravano sia il dirigente scolastico sia i genitori, dei quali si erano fatti portavoce i rappresentanti in Consiglio d'Istituto, Fabio Astorino e Sebastiano Falcone.
Seppure con discrezione, nei giorni scorsi si era mossa anche l'Amministrazione comunale, mentre il capogruppo di minoranza in Consiglio comunale, Salvatore Accardi, aveva chiesto un incontro al preside. «Ringrazio il prof. Iudica e il direttore dell'Ufficio Scolastico – ha sottolineato il sindaco, Giovanni Verga –, con i quali siamo stati costantemente in contatto per seguire questa vicenda. È importante che i bambini possano studiare nelle migliori condizioni».
16/09/2016 | 2817 letture | 0 commenti
Cerca nel sito
Eventi
Articoli
RUBRICHE | Fisco e Finanza
25/01/2018 | 12628 letture
di C.B.
RUBRICHE | Terza pagina
27/07/2017 | 17682 letture
di M.G.V.
RUBRICHE | Economia
22/01/2017 | 14600 letture
di G.A.
RUBRICHE | Medicina
05/07/2016 | 12913 letture
di C.S.
Informazioni utili
- » Farmacie
- » Trasporti
- » Associazioni
Conferimento rifiuti
Newsletter
La città e la sua gente
- » Storia
- » Personaggi
- » Emigrati
Meteo
Le previsioni per i prossimi 7 giorni a Vizzini.
Per i dettagli clicca qui.
Per i dettagli clicca qui.
Collabora e segnala
Vuoi segnalare un problema di cui InfoVizzini.it dovrebbe occuparsi?
Ti piacerebbe diventare uno dei nostri collaboratore?
Stai organizzando un evento?
Desideri inviarci una foto o un video su Vizzini?