
Calatino
Agricoltura, eurodeputata Giuffrida su aiuti Bruxelles
«Licodia e Mazzarrone capitali dell'uva, usate i bandi»
«Licodia e Mazzarrone capitali dell'uva, usate i bandi»
Oltre che sulle risorse messe a disposizione dal Psr, la parlamentare del Pd
accende i riflettori sul quelle che possono essere sfruttate per marketing e
promozione dei prodotti agroalimentari.
Due miliardi e duecento milioni di euro. La "torta" del nuovo Programma
di sviluppo rurale 2014-2020 sarebbe già sufficiente, da sola, a stimolare
gli "appetiti" imprenditoriali delle aziende del Calatino, una zona a
forte vocazione agricola. Eppure c'è anche altro. A ricordarlo è
Michele Giuffrida, eurodeputata e componente della commissione Agricoltura, che
dopo la partecipazione al convegno sul tema organizzato sabato a Licodia Eubea,
non abbassa la guardia sull'aspetto probabilmente più trascurato, quello dell'informazione.
«Mai come ora – sottolinea la parlamentare del Pd – abbiamo i soldi che ci
servono e anche di più. Abbiamo ricevuto il Psr più ricco d'Italia,
non resta che pubblicare i bandi. La Sicilia agricola è in sofferenza, ma
i dati dicono che se c'è un settore trainante, è proprio quello
dell'agricoltura. Siamo regione leader perché nel mondo c'è voglia
di made in Sicily».
L'invito, dunque, è ad approfittare di ogni opportunità. «Il governo nazionale ha sempre meno soldi – fa notare la Giuffrida –, la Regione ha le casse vuote, i Comuni sono al collasso: l'unica istituzione che ha fondi per lo sviluppo è l'Europa. Dobbiamo usare strumenti che non dipendono solo dalla Regione. Il regolamento 1144 stanzia 100 milioni di euro per marketing e promozione dei prodotti agroalimentari e arriverà a 200 milioni nel 2020».
Inevitabile, dunque, pensare all'uva da tavola, visto che «la Sicilia è la seconda regione in questo settore. Per un centro – aggiunge – come Licodia, che con Mazzarrone è capitale dell'uva nella zona orientale, non capisco perché non si utilizzino questi strumenti».
La risposta è forse nelle lamentela che la stessa eurodeputata ascolta sempre più spesso dagli agricoltori, scoraggiati dalle «difficoltà nell'accesso al credito e nel seguire le dinamiche burocratiche».
L'invito, dunque, è ad approfittare di ogni opportunità. «Il governo nazionale ha sempre meno soldi – fa notare la Giuffrida –, la Regione ha le casse vuote, i Comuni sono al collasso: l'unica istituzione che ha fondi per lo sviluppo è l'Europa. Dobbiamo usare strumenti che non dipendono solo dalla Regione. Il regolamento 1144 stanzia 100 milioni di euro per marketing e promozione dei prodotti agroalimentari e arriverà a 200 milioni nel 2020».
Inevitabile, dunque, pensare all'uva da tavola, visto che «la Sicilia è la seconda regione in questo settore. Per un centro – aggiunge – come Licodia, che con Mazzarrone è capitale dell'uva nella zona orientale, non capisco perché non si utilizzino questi strumenti».
La risposta è forse nelle lamentela che la stessa eurodeputata ascolta sempre più spesso dagli agricoltori, scoraggiati dalle «difficoltà nell'accesso al credito e nel seguire le dinamiche burocratiche».
10/09/2016 | 2404 letture | 0 commenti
Cerca nel sito
Eventi
Articoli
RUBRICHE | Fisco e Finanza
25/01/2018 | 12634 letture
di C.B.
RUBRICHE | Terza pagina
27/07/2017 | 17685 letture
di M.G.V.
RUBRICHE | Economia
22/01/2017 | 14604 letture
di G.A.
RUBRICHE | Medicina
05/07/2016 | 12918 letture
di C.S.
Informazioni utili
- » Farmacie
- » Trasporti
- » Associazioni
Conferimento rifiuti
Newsletter
La città e la sua gente
- » Storia
- » Personaggi
- » Emigrati
Meteo
Le previsioni per i prossimi 7 giorni a Vizzini.
Per i dettagli clicca qui.
Per i dettagli clicca qui.
Collabora e segnala
Vuoi segnalare un problema di cui InfoVizzini.it dovrebbe occuparsi?
Ti piacerebbe diventare uno dei nostri collaboratore?
Stai organizzando un evento?
Desideri inviarci una foto o un video su Vizzini?