
Licodia Eubea
Festa dell'uva, ordinanza sindacale per chi vende alcol
«Segnalate i clienti molesti, ubriachi e minorenni»
«Segnalate i clienti molesti, ubriachi e minorenni»
Dal 30 agosto al 4 settembre scatta il divieto di somministrare bevande e alcolici
in bottiglie e bicchieri di vetro. I commercianti dovranno anche munirsi degli
appositi contenitori per la raccolta.
Il sindaco di Licodia Eubea, Giovanni Verga, ha firmato ieri un'ordinanza che resterà
in vigore in occasione della Festa dell'uva, il 30 agosto e l'1, 3 e 4 settembre.
«Per ragioni di sicurezza pubblica», si legge nel provvedimento del
primo cittadino, la vendita di qualunque bevanda, anche analcolica, sarà consentita
«esclusivamente in bicchieri di plastica o carta».
L'ordinanza è rivolta ai gestori o titolari di attività commerciali con sede fissa
e di attività commerciali alimentari su aree pubbliche, a circoli o associazioni
private con somministrazione di alimenti e bevande ai soci, alle attività
artigianali con vendita di beni alimentari di produzione propria e non, oltre che
alle attività di somministrazione di alimenti e bevande.
Tuttavia, non sarà solo una questione di vetro off limits. I destinatari del provvedimento dovranno infatti posizionare idonei contenitori in cui gettare i bicchieri e altro, «che non dovranno essere dispersi sul suolo pubblico». Particolare attenzione dovrà inoltre essere posta agli avventori molesti. Tra gli obblighi, infatti, c'è quello di «avvalersi delle procedure più veloci per contattare le forze di polizia al fine di allontanare e isolare clienti molesti, ubriachi e minorenni che chiedono di bere nonostante i divieti. A tal fine – si legge ancora – i titolari o gestori di attività di somministrazione di alimenti e bevande sono responsabili della corretta applicazione di quanto sopra disposto e dovranno adottare, nei confronti dei propri avventori, le necessarie misure di controllo».
L'ultimo divieto riguarda l'abbandono indiscriminato di vetro, che non potrà essere depositato, nemmeno temporaneamente, sul suolo pubblico, né disperso o abbandonato, per non pregiudicare «il decoro, l'igiene e la sicurezza pubblica e urbana».
Tuttavia, non sarà solo una questione di vetro off limits. I destinatari del provvedimento dovranno infatti posizionare idonei contenitori in cui gettare i bicchieri e altro, «che non dovranno essere dispersi sul suolo pubblico». Particolare attenzione dovrà inoltre essere posta agli avventori molesti. Tra gli obblighi, infatti, c'è quello di «avvalersi delle procedure più veloci per contattare le forze di polizia al fine di allontanare e isolare clienti molesti, ubriachi e minorenni che chiedono di bere nonostante i divieti. A tal fine – si legge ancora – i titolari o gestori di attività di somministrazione di alimenti e bevande sono responsabili della corretta applicazione di quanto sopra disposto e dovranno adottare, nei confronti dei propri avventori, le necessarie misure di controllo».
L'ultimo divieto riguarda l'abbandono indiscriminato di vetro, che non potrà essere depositato, nemmeno temporaneamente, sul suolo pubblico, né disperso o abbandonato, per non pregiudicare «il decoro, l'igiene e la sicurezza pubblica e urbana».
30/08/2016 | 3733 letture | 0 commenti
di R.I.
Cerca nel sito
Eventi
Articoli
RUBRICHE | Fisco e Finanza
25/01/2018 | 12634 letture
di C.B.
RUBRICHE | Terza pagina
27/07/2017 | 17685 letture
di M.G.V.
RUBRICHE | Economia
22/01/2017 | 14604 letture
di G.A.
RUBRICHE | Medicina
05/07/2016 | 12918 letture
di C.S.
Informazioni utili
- » Farmacie
- » Trasporti
- » Associazioni
Conferimento rifiuti
Newsletter
La città e la sua gente
- » Storia
- » Personaggi
- » Emigrati
Meteo
Le previsioni per i prossimi 7 giorni a Vizzini.
Per i dettagli clicca qui.
Per i dettagli clicca qui.
Collabora e segnala
Vuoi segnalare un problema di cui InfoVizzini.it dovrebbe occuparsi?
Ti piacerebbe diventare uno dei nostri collaboratore?
Stai organizzando un evento?
Desideri inviarci una foto o un video su Vizzini?