Logo di InfoVizzini.it
Licodia Eubea
Documentari archeologici, si conclude la Rassegna
Il premio «Antonino Di Vita» va a Syusy Blady
La manifestazione, giunta alla quinta edizione, ha richiamato centinaia di spettatori nell'ex chiesa di San Benedetto e Santa Chiara. Sul gradino più alto del podio la pellicola «Vimana. I carri volanti degli dei».
Straordinario afflusso di spettatori per la quarta ed ultima giornata della Rassegna del Documentario e della Comunicazione archeologica che si è conclusa domenica tra gli applausi scroscianti del suo caloroso pubblico. Ospite d'eccezione la simpatica Syusy Blady, volto noto del mondo dello spettacolo, che ha dedicato gran parte della sua vita ai viaggi facendone un tutt'uno con la professione, contribuendo così alla promozione della conoscenza del patrimonio storico-artistico e archeologico.
Foto n. 2
Per tale ragione Syusy è stata insignita del premio Antonino Di Vita, una scultura realizzata dall'artista Santo Paolo Guccione e consegnata dalle stesse mani della signora Di Vita, da anni punto di riferimento della rassegna.
Insieme ad Alessandra Mirabella, presidente dell'Archeoclub d'Italia di Aidone, si è chiacchierato del ruolo del volontariato nella valorizzazione e tutela del patrimonio culturale. Proiezioni di film, documentari, incontri e dibattiti con ospiti provenienti dal mondo del cinema e dell'archeologia, ma anche coinvolgimento diretto del pubblico della Rassegna che ha espresso le proprie preferenze assegnando il Premio Archeoclub al film «Vimana. I carri volanti degli dei» del regista Diego D'Innocenzo. Segue, al secondo posto, «Punta Linke. La memoria» di Paolo Chiodarelli, e «Con gli occhi di un pellegrino medievale. La via romanica delle Alpi» di Lucio Rosa al terzo posto.
La quinta edizione della Rassegna si è conclusa con la proiezione, fuori concorso, del documentario «Tà gynaikeia. Cose di donne» di Fine Art Produzioni, che dopo i riconoscimenti ricevuti alla Rassegna del Documentario archeologico di Rovereto fa finalmente il suo ingresso in Sicilia, sua terra d'origine, attesissimo dal pubblico ed applaudito con viva commozione.

Un risultato positivo ed incoraggiante quello ottenuto in questa quinta edizione, frutto dell'impegno di un anno di lavoro e delle numerose sinergie attivate nel territorio e non solo. «La nostra soddisfazione, quella più grande, è di riuscire a portare avanti un progetto culturale di qualità, capace di integrarsi al territorio in cui ha luogo, ma anche di dargli una specifica connotazione». Queste le parole di Alessandra Cilio, direttore artistico della Rassegna insieme a Lorenzo Daniele, che, con il consueto entusiasmo, rinnova l'appuntamento con la Rassegna del Documentario e della Comunicazione archeologica al prossimo anno.
» Condividi questa notizia:
27/10/2015 | 2880 letture | 0 commenti
di R.I.
Commenti (0)

I commenti per questa notizia sono disabilitati.
Cerca nel sito
Seguici anche su...
Pubblicità
Banner pubblcitario casa vacanze
Banner pubblcitario Fotoideatreg.com
Banner pubblicitario 180x180 pixel
Eventi
Musica
Quando: 29/12/2018
Dove: Vizzini
Musica
Quando: 27/12/2018
Dove: Vizzini
Articoli
RUBRICHE | Fisco e Finanza
25/01/2018 | 13280 letture
di C.B.
RUBRICHE | Terza pagina
27/07/2017 | 18880 letture
RUBRICHE | Economia
22/01/2017 | 15198 letture
di G.A.
RUBRICHE | Medicina
05/07/2016 | 13995 letture
di C.S.
RUBRICHE | I racconti di Doctor
28/12/2012 | 21967 letture
di D.
Conferimento rifiuti
Personalizza il sito
Scegli il colore del tuo layout:
Newsletter
Iscrizione
Cancellazione
Meteo
Le previsioni per i prossimi 7 giorni a Vizzini.
Per i dettagli clicca qui.
Collabora e segnala
Vuoi segnalare un problema di cui InfoVizzini.it dovrebbe occuparsi? Ti piacerebbe diventare uno dei nostri collaboratore? Stai organizzando un evento? Desideri inviarci una foto o un video su Vizzini?