
Giovani
Carnevale di «cattivo gusto»? Gli assessori non ci stanno
La sfilata di Carnevale si lascia dietro coriandoli, stelle filanti e... qualche
polemica. Critiche rivolte in particolare al gruppo in maschera secondo classificato,
e che hanno coinvolto anche gli...
La sfilata di Carnevale si lascia dietro coriandoli, stelle filanti e... qualche
polemica. Critiche rivolte in particolare al gruppo in maschera secondo classificato,
e che hanno coinvolto anche gli assessori Amore e Zuccalà. Non si fa attendere
la replica degli amministratori.
«Ringrazio Cassandra perchè mi da la possibilità - spiega Giovanni Amore -,
in qualità di assessore, di chiarire le osservazioni emerse nell'articolo. Quando
i ragazzi arrivarono in piazza io personalmente rimasi stupito dalla presenza
della bandiera sulla bara, quindi consigliai loro di toglierla. Mi risposero
che la bandiera sulla bara rappresentava un attacco alla guerra. Si auguravano
inoltre, provocatoriamente, che non vi fossero più morti causati dai conflitti tra
nazioni. Non mi sono quindi sentito di esercitare un ruolo coercitivo sui ragazzi».
«Chiedo quindi all'autrice - aggiunge Amore -, che avrà sentito le motivazioni espresse durante la serata, se i segni sono più importanti dei contenuti, visti i paralleli che ha posto in risalto negll'articolo. Da parte mia, come educatore anche al di fuori della realtà amministrativa, mi chiedo fino a che punto si possa far valere la propria idea, sopprimendo completamente quella dei ragazzi. Dare spazio e libertà di espressione a tutti è un requisito fondamentale. Se il gesto è motivato, ognuno deve avere lo spazio per esprimerlo. Il termine "educare" significa "tirare fuori", quindi perchè non lasciare loro la possibilità di esprimersi? Il funerale era soltanto una provocazione, un pretesto per fare riflettere giocando su una questione scottante che tocca le coscienze».
«Per quanto riguarda l'assegnazione dei premi - conclude -, ricordo che l'amministrazione non faceva parte della giuria, quindi la scelta non può certo essere addebitata a noi, che abbiamo invece scelto membri esterni. A me non risulta poi, come sottolineato nell'articolo, la non presenza degli animatori. Se il riferimento è ai ragazzi che frequentano l'università, la loro assenza era ampiamente giustificata dal periodo di esami che li coinvolge. Molti altri animatori, inoltre, non indossavano le tradizionali magliette, ma hanno comunque dato il loro fondamentale contributo. Questi ragazzi hanno dimostrato per l'ennesima volta che danno l'anima per il proprio paese, credendo in valori come la socialità e la donazione del proprio tempo. Se l'autrice ricorda solo i campanacci ed il ritardo, allora non conosce la vera natura del vizzinese».
«Chiedo quindi all'autrice - aggiunge Amore -, che avrà sentito le motivazioni espresse durante la serata, se i segni sono più importanti dei contenuti, visti i paralleli che ha posto in risalto negll'articolo. Da parte mia, come educatore anche al di fuori della realtà amministrativa, mi chiedo fino a che punto si possa far valere la propria idea, sopprimendo completamente quella dei ragazzi. Dare spazio e libertà di espressione a tutti è un requisito fondamentale. Se il gesto è motivato, ognuno deve avere lo spazio per esprimerlo. Il termine "educare" significa "tirare fuori", quindi perchè non lasciare loro la possibilità di esprimersi? Il funerale era soltanto una provocazione, un pretesto per fare riflettere giocando su una questione scottante che tocca le coscienze».
«Per quanto riguarda l'assegnazione dei premi - conclude -, ricordo che l'amministrazione non faceva parte della giuria, quindi la scelta non può certo essere addebitata a noi, che abbiamo invece scelto membri esterni. A me non risulta poi, come sottolineato nell'articolo, la non presenza degli animatori. Se il riferimento è ai ragazzi che frequentano l'università, la loro assenza era ampiamente giustificata dal periodo di esami che li coinvolge. Molti altri animatori, inoltre, non indossavano le tradizionali magliette, ma hanno comunque dato il loro fondamentale contributo. Questi ragazzi hanno dimostrato per l'ennesima volta che danno l'anima per il proprio paese, credendo in valori come la socialità e la donazione del proprio tempo. Se l'autrice ricorda solo i campanacci ed il ritardo, allora non conosce la vera natura del vizzinese».
01/03/2007 | 2870 letture | 0 commenti
di R.I.
Cerca nel sito
Eventi
Articoli
RUBRICHE | Fisco e Finanza
25/01/2018 | 13258 letture
di C.B.
RUBRICHE | Terza pagina
27/07/2017 | 18860 letture
di M.G.V.
RUBRICHE | Economia
22/01/2017 | 15178 letture
di G.A.
RUBRICHE | Medicina
05/07/2016 | 13974 letture
di C.S.
Informazioni utili
- » Farmacie
- » Trasporti
- » Associazioni
Conferimento rifiuti
Newsletter
La città e la sua gente
- » Storia
- » Personaggi
- » Emigrati
Meteo
Le previsioni per i prossimi 7 giorni a Vizzini.
Per i dettagli clicca qui.
Per i dettagli clicca qui.
Collabora e segnala
Vuoi segnalare un problema di cui InfoVizzini.it dovrebbe occuparsi?
Ti piacerebbe diventare uno dei nostri collaboratore?
Stai organizzando un evento?
Desideri inviarci una foto o un video su Vizzini?