Giustizia
«Diplomi facili», in aula a Modica due ex provveditori
Irregolarità negli esami di Stato e comportamenti non chiari di talune commissioni
esaminatrici. Questo hanno detto due ex provveditori agli Studi chiamati a testimoniare
nel processo sull'in...
Irregolarità negli esami di Stato e comportamenti non chiari di talune commissioni
esaminatrici. Questo hanno detto due ex provveditori agli Studi chiamati a testimoniare
nel processo sull'inchiesta dei cosiddetti «Diplomi facili» davanti
collegio penale (Maggiore, Chiavegatti, Scifo). I due hanno confermato in larga
parte le accuse che pendono sui 17 imputati, tra legali rappresentanti di scuole
paritarie, dirigenti scolastici e docenti, tra cui i coniugi amministratori unici
delle due società che gestivano gli istituti di Modica, Vittoria e Vizzini.
Irregolarità negli esami di Stato e comportamenti non chiari di talune commissioni
esaminatrici. Questo hanno detto due ex provveditori agli Studi chiamati a testimoniare
nel processo sull'inchiesta dei cosiddetti «Diplomi facili» davanti
collegio penale (Maggiore, Chiavegatti, Scifo). I due hanno confermato in larga
parte le accuse che pendono sui 17 imputati, tra legali rappresentanti di scuole
paritarie, dirigenti scolastici e docenti, tra cui i coniugi amministratori unici
delle due società che gestivano gli istituti di Modica, Vittoria e Vizzini.
Si tratta di Sebastiano Mignacca e Giovanna D'Izzia, amministratori unici della società
Ge.Ma.D. s.r.l. che gestiva gli istituti di Modica e Vittoria, e della Si.Pla.S.
s.r.l. che gestiva l'istituto di Vizzini, il figlio Vincenzo Mignacca, collaboratore
di segreteria dell'Istituto Europa, Vincenzo Mignacca, collaboratore di segreteria
dell'Istituto Europa di Modica, Ermelinda Buffa Calleo, Raffaele Frischilla, Aurelio
Zinnà, Teresa Attaguile, Sonia Gerratana, Rosanna Spadaro, Claudio Calabrese,
Salvino Patanè, Esterina D'Izzia, Loredana Rimmaudo, Francesca Battaglia, Monica
Guastella, Vito Albergo e Maria Grazia Scalone. Una sola la parte civile, T.M.,
studentessa modicana di 28 anni, patrocinata dall'avvocato Salvo Maltese. Sono
accusati di associazione per delinquere finalizzata alla «consumazione di
un numero indeterminato di delitti contro la pubblica amministrazione e la fede
pubblica».
Le indagini furono avviate dopo gli esami di maturità del 2005 tenuti in tre istituti tecnici commerciali parificati: il già citato «Europa» di Modica, il «Marconi» di Vittoria e il «Gentile» di Vizzini. Originariamente erano 93 gli indagati: 31 studenti e 62 tra dirigenti, amministratori, dipendenti, collaboratori dei tre istituti e 24 docenti, membri delle tre commissioni degli esami di Stato. In precedenza un imputato era ricorso al giudizio abbreviato, mentre due posizioni erano state stralciate e, infine, era stato dichiarato il non luogo a procedere per i presidenti e i componenti delle varie commissioni esaminatrici e per gli studenti che avevano superato gli esami. Per i commissari, accusati di avere ammesso candidati che avevano frequentato solo pochi giorni di lezioni durante l'anno scolastico, e in qualche caso di avere violato il limite del numero massimo consentito per ogni commissione, l'imputazione era abuso d'ufficio. La prossima udienza è stata dunque fissata al prossimo 10 luglio.
(Fonte: radiortm.it)
DUE EX PROVVEDITORI IN AULA Il Tribunale di Modica.
Le indagini furono avviate dopo gli esami di maturità del 2005 tenuti in tre istituti tecnici commerciali parificati: il già citato «Europa» di Modica, il «Marconi» di Vittoria e il «Gentile» di Vizzini. Originariamente erano 93 gli indagati: 31 studenti e 62 tra dirigenti, amministratori, dipendenti, collaboratori dei tre istituti e 24 docenti, membri delle tre commissioni degli esami di Stato. In precedenza un imputato era ricorso al giudizio abbreviato, mentre due posizioni erano state stralciate e, infine, era stato dichiarato il non luogo a procedere per i presidenti e i componenti delle varie commissioni esaminatrici e per gli studenti che avevano superato gli esami. Per i commissari, accusati di avere ammesso candidati che avevano frequentato solo pochi giorni di lezioni durante l'anno scolastico, e in qualche caso di avere violato il limite del numero massimo consentito per ogni commissione, l'imputazione era abuso d'ufficio. La prossima udienza è stata dunque fissata al prossimo 10 luglio.
(Fonte: radiortm.it)
23/02/2013 | 2814 letture | 0 commenti
Cerca nel sito
Eventi
Articoli
RUBRICHE | Fisco e Finanza
25/01/2018 | 14066 letture
di C.B.
RUBRICHE | Terza pagina
27/07/2017 | 19732 letture
di M.G.V.
RUBRICHE | Economia
22/01/2017 | 15953 letture
di G.A.
RUBRICHE | Medicina
05/07/2016 | 14756 letture
di C.S.
Informazioni utili
- » Farmacie
- » Trasporti
- » Associazioni
Conferimento rifiuti
Newsletter
La città e la sua gente
- » Storia
- » Personaggi
- » Emigrati
Meteo
Le previsioni per i prossimi 7 giorni a Vizzini.
Per i dettagli clicca qui.
Per i dettagli clicca qui.
Collabora e segnala
Vuoi segnalare un problema di cui InfoVizzini.it dovrebbe occuparsi?
Ti piacerebbe diventare uno dei nostri collaboratore?
Stai organizzando un evento?
Desideri inviarci una foto o un video su Vizzini?






