
Medicina
Lions e Soms, convegno sul patologie epatiche emergenti
«Le patologie epatiche emergenti nel terzo millennio» è stato il tema
dell'interessante convegno organizzato sabato sera dal Lions Club «Val Dirillo»
e dalla Societ&ag...
«Le patologie epatiche emergenti nel terzo millennio» è stato il tema
dell'interessante convegno organizzato sabato sera dal Lions Club «Val Dirillo»
e dalla Società Operaia di Mutuo Soccorso di Vizzini. Parola al dott. Giuseppe La
Medica, al prof. Bruno Cacopardo, al dott. Francesco Benanti, dell'Istituto di Malattie
Infettive dell'Università di Catania, e al dott. Gaetano Terlato, che hanno illustrato
le nuove acquisizioni su storia naturale, epidemiologia e terapia delle malattie
epatiche dismetaboliche e delle epatiti croniche virali.
«Le patologie epatiche emergenti nel terzo millennio» è stato il tema
dell'interessante convegno organizzato sabato sera dal Lions Club «Val Dirillo»
e dalla Società Operaia di Mutuo Soccorso di Vizzini. Parola al dott. Giuseppe La
Medica, al prof. Bruno Cacopardo, al dott. Francesco Benanti, dell'Istituto di Malattie
Infettive dell'Università di Catania, e al dott. Gaetano Terlato, che hanno illustrato
le nuove acquisizioni su storia naturale, epidemiologia e terapia delle malattie
epatiche dismetaboliche e delle epatiti croniche virali.
Durante l'incontro, al quale hanno partecipato anche Salvatore Barresi (presidente
del Lions «Val Dirillo») e Francesco Ponte (presidente della Soms),
si è parlato delle patologie che più frequentemente possono danneggiare
il nostro fegato, organo "laboratorio" importantissimo per il perfetto
funzionamento del nostro organismo. Gli interventi dei relatori hanno inoltre affrontato
i vari aspetti delle epatiti virali, dalle modalità di contagio alla epidemiologia
dei virus epatitici in Italia. Riflettori puntati anche sulle variazioni di incidenza
e prevalenza che si sono avute nel corso degli anni grazie sia al miglioramento
delle condizioni socio-economiche, sulla scoperta di virus che potevano nascondersi
in "unità" di sangue ed emoderivati da trasfondere e quindi al
modo di rendere più sicure le trasfusioni. Non trascurato nemmeno un altro
tema importante, cioè quello dell'allarme che si è creato per l'Aids e quindi
della relativa attenzione allo scambio di siringhe, delle vaccinazioni per l'epatite
B.
È stata illustrata la storia naturale dei singoli tipi di epatite, del monitoraggio periodico a cui ogni epatitico cronico deve sottoporsi e delle appropriate possibilità terapeutiche legate ad ogni singolo tipo di epatite e stadio della malattia. Si è discusso di stili di vita e di danni al fegato legati agli abusi alimentari sia qualitativi che quantitativi che determinano sovrappeso, alterazioni del metabolismo dei grassi e degli zuccheri, mancato smaltimento a causa della vita sedentaria. Accenni, infine, anche all'uso eccessivo di alcolici e di farmaci potenzialmente dannosi per il fegato, e di trapianto di fegato con i relativi benefici e limiti.
![Gli specialisti che hanno partecipato al convegno, insieme a Salvatore Barresi e Francesco Ponte [Foto: gli specialisti del convegno]](../store/meeting_lions_1911.jpg)
I RELATORI Gli specialisti che hanno partecipato al convegno, insieme a Salvatore Barresi (presidente Lions) e Francesco Ponte (presidente Soms).
È stata illustrata la storia naturale dei singoli tipi di epatite, del monitoraggio periodico a cui ogni epatitico cronico deve sottoporsi e delle appropriate possibilità terapeutiche legate ad ogni singolo tipo di epatite e stadio della malattia. Si è discusso di stili di vita e di danni al fegato legati agli abusi alimentari sia qualitativi che quantitativi che determinano sovrappeso, alterazioni del metabolismo dei grassi e degli zuccheri, mancato smaltimento a causa della vita sedentaria. Accenni, infine, anche all'uso eccessivo di alcolici e di farmaci potenzialmente dannosi per il fegato, e di trapianto di fegato con i relativi benefici e limiti.
18/11/2007 | 2999 letture | 0 commenti
di R.I.
Cerca nel sito
Eventi
Articoli
RUBRICHE | Fisco e Finanza
25/01/2018 | 12634 letture
di C.B.
RUBRICHE | Terza pagina
27/07/2017 | 17685 letture
di M.G.V.
RUBRICHE | Economia
22/01/2017 | 14604 letture
di G.A.
RUBRICHE | Medicina
05/07/2016 | 12918 letture
di C.S.
Informazioni utili
- » Farmacie
- » Trasporti
- » Associazioni
Conferimento rifiuti
Newsletter
La città e la sua gente
- » Storia
- » Personaggi
- » Emigrati
Meteo
Le previsioni per i prossimi 7 giorni a Vizzini.
Per i dettagli clicca qui.
Per i dettagli clicca qui.
Collabora e segnala
Vuoi segnalare un problema di cui InfoVizzini.it dovrebbe occuparsi?
Ti piacerebbe diventare uno dei nostri collaboratore?
Stai organizzando un evento?
Desideri inviarci una foto o un video su Vizzini?