
Associazioni
Quanto i siciliani "sentono" la propria "sicilianità"?
Il circolo «Giovanni Verga» di Vizzini ha ospitato sabato scorso una
interessante conferenza culturale sul tema «Sicilia e sicilianità»,
durante la quale sono stati es...
Il circolo «Giovanni Verga» di Vizzini ha ospitato sabato scorso una
interessante conferenza culturale sul tema «Sicilia e sicilianità»,
durante la quale sono stati esposti i risultati di un sondaggio effettuato tra gli
studenti dell'Università di Palermo, dal quale è emerso un quadro del grado
di "sicilianità" degli intervistati.
A tracciare una dettagliata ricostruzione degli eventi e dei retroscena che sfociarono
nei Vespri siciliani è stato il prof. Cosimo Sansò, docente di storia
e filosofia presso il liceo classico «Secusio» di Vizzini. La prof.ssa
Mariangela Catalano, titolare della cattedra di Letteratura italiana al «Secusio»,
ha invece esposto una breve storia della Letteratura siciliana e dei suoi autori
più rappresentativi.
Una nota a parte merita l'esposizione di Giuseppe Coniglione, autore di un intervento sull'uso della lingua siciliana. Non è consuetudine che la lingua dei nostri antenati susciti interesse ed apprezzamento da parte degli studenti. Il discorso del giovane liceale, pur "tradito" da un pizzico di comprensibile emozione dovuta alla numerosa presenza di pubblico in sala, ha fatto emergere una vera e propria passione per il dialetto siciliano, del quale Giuseppe si è dimostrato, oltre che un convinto sostenitore, anche un profondo conscitore. Iniziative del genere meritano sicuramente un plauso, ma soprattutto necessitano di essere sostenute ed incentivate.
Una nota a parte merita l'esposizione di Giuseppe Coniglione, autore di un intervento sull'uso della lingua siciliana. Non è consuetudine che la lingua dei nostri antenati susciti interesse ed apprezzamento da parte degli studenti. Il discorso del giovane liceale, pur "tradito" da un pizzico di comprensibile emozione dovuta alla numerosa presenza di pubblico in sala, ha fatto emergere una vera e propria passione per il dialetto siciliano, del quale Giuseppe si è dimostrato, oltre che un convinto sostenitore, anche un profondo conscitore. Iniziative del genere meritano sicuramente un plauso, ma soprattutto necessitano di essere sostenute ed incentivate.
04/12/2006 | 5317 letture | 0 commenti
Cerca nel sito
Eventi
Articoli
RUBRICHE | Fisco e Finanza
25/01/2018 | 12648 letture
di C.B.
RUBRICHE | Terza pagina
27/07/2017 | 17701 letture
di M.G.V.
RUBRICHE | Economia
22/01/2017 | 14617 letture
di G.A.
RUBRICHE | Medicina
05/07/2016 | 12931 letture
di C.S.
Informazioni utili
- » Farmacie
- » Trasporti
- » Associazioni
Conferimento rifiuti
Newsletter
La città e la sua gente
- » Storia
- » Personaggi
- » Emigrati
Meteo
Le previsioni per i prossimi 7 giorni a Vizzini.
Per i dettagli clicca qui.
Per i dettagli clicca qui.
Collabora e segnala
Vuoi segnalare un problema di cui InfoVizzini.it dovrebbe occuparsi?
Ti piacerebbe diventare uno dei nostri collaboratore?
Stai organizzando un evento?
Desideri inviarci una foto o un video su Vizzini?