
Scuola
Istituto «Verga», gemellaggio nel segno della legalità
«Educazione ai temi della legalità, del lavoro e del fare impresa».
È racchiuso nel titolo l'obiettivo del progetto promosso dal consorzio
calabrese «Piana sicura&raq...
«Educazione ai temi della legalità, del lavoro e del fare impresa».
È racchiuso nel titolo l'obiettivo del progetto promosso dal consorzio
calabrese «Piana sicura» con i fondi del Ministero dell'Interno, che
ha visto protagonisti gli istituti «Campanella» di Gioia Tauro,
«Vizzone» di San Ferdinando e «Verga» di Vizzini.
«Educazione ai temi della legalità, del lavoro e del fare impresa».
È racchiuso nel titolo l'obiettivo del progetto promosso dal consorzio
calabrese «Piana sicura» con i fondi del Ministero dell'Interno, che
ha visto protagonisti gli istituti «Campanella» di Gioia Tauro,
«Vizzone» di San Ferdinando e «Verga» di Vizzini.
Una rappresentanza di studenti calabresi (40 in tutto), accompagnata dai rispettivi
professori, è stata sabato in visita nella cittadina verghiana per un interessante
scambio di esperienze con gli alunni della «Verga». L'incontro arriva
a conclusione del progetto iniziato lo scorso anno e articolato in tre fasi, di
cui le prime due mirate alla realizzazione di un questionario e allo svolgimento
di attività formative legate ai temi di sviluppo e legalità. Come ultima tappa
sono stati invece scelti una serie di gemellaggi, con l'obiettivo di «contrastare
la sensazione di isolamento - hanno spiegato i responsabili del progetto - vissuta
a tutte le latitudini quando si affrontano i temi difficili della mafia, dello
Stato e della legalità».
Sono stati proprio i ragazzi dei tre istituti, durante una conferenza alla quale ha preso parte anche la prof.ssa Palma Perricone (assessore all'Istruzione del Comune di Vizzini) e i rappresentanti di «Piana sicura», a riassumere il lavoro svolto, mirato all'abbattimento delle barriere dell'isolamento e al contrasto della criminalità.
![Alunni e professori degli istituti «Campanella» di Gioia Tauro e «Vizzone» di San Ferdinando [Foto: gli alunni calabresi]](../store/gemellaggio_legalita_2511.jpg)
STUDENTI CALABRESI Alunni e professori degli istituti «Campanella» di Gioia Tauro e «Vizzone» di San Ferdinando.
Sono stati proprio i ragazzi dei tre istituti, durante una conferenza alla quale ha preso parte anche la prof.ssa Palma Perricone (assessore all'Istruzione del Comune di Vizzini) e i rappresentanti di «Piana sicura», a riassumere il lavoro svolto, mirato all'abbattimento delle barriere dell'isolamento e al contrasto della criminalità.
25/11/2007 | 3015 letture | 0 commenti
Cerca nel sito
Eventi
Articoli
RUBRICHE | Fisco e Finanza
25/01/2018 | 12634 letture
di C.B.
RUBRICHE | Terza pagina
27/07/2017 | 17685 letture
di M.G.V.
RUBRICHE | Economia
22/01/2017 | 14604 letture
di G.A.
RUBRICHE | Medicina
05/07/2016 | 12918 letture
di C.S.
Informazioni utili
- » Farmacie
- » Trasporti
- » Associazioni
Conferimento rifiuti
Newsletter
La città e la sua gente
- » Storia
- » Personaggi
- » Emigrati
Meteo
Le previsioni per i prossimi 7 giorni a Vizzini.
Per i dettagli clicca qui.
Per i dettagli clicca qui.
Collabora e segnala
Vuoi segnalare un problema di cui InfoVizzini.it dovrebbe occuparsi?
Ti piacerebbe diventare uno dei nostri collaboratore?
Stai organizzando un evento?
Desideri inviarci una foto o un video su Vizzini?