
Curiosità
Quelli che... vanno a scuola alle 4 del mattino
«Warning: si tiene a precisare che tutto ciò è stato fatto per puro
divertimento», spiegano, un po' in italiano un po' in inglese, i protagonisti
del video nei titoli di co...
«Warning: si tiene a precisare che tutto ciò è stato fatto per puro
divertimento», spiegano, un po' in italiano un po' in inglese, i protagonisti
del video nei titoli di coda. Il "divertimento" al quale si riferiscono
gli studenti del liceo classico di Vizzini consiste in una levataccia alle 4 del
mattino (o, forse, una no-stop dalla sera precedente) e una lunga attesa davanti
ai cancelli della scuola. Obiettivo? Arrivare primi per piazzarsi ultimi. Su YouTube
la cronaca degli studenti vizzinesi che, pur di accaparrarsi l'ultimo banco, non
dormono la notte. All'interno il video.
«Warning: si tiene a precisare che tutto ciò è stato fatto per puro
divertimento», spiegano, un po' in italiano un po' in inglese, i protagonisti
del video nei titoli di coda. Il "divertimento" al quale si riferiscono
gli studenti del liceo classico di Vizzini consiste in una levataccia alle 4 del
mattino (o, forse, una no-stop dalla sera precedente) e una lunga attesa davanti
ai cancelli della scuola. Obiettivo? Arrivare primi per piazzarsi ultimi. Su YouTube
la cronaca degli studenti vizzinesi che, pur di accaparrarsi l'ultimo banco, non
dormono la notte.
Il video del primo giorno di scuola al liceo, finito su YouTube
I siciliani, si sa, se la prendono sempre comoda. E allora il ritorno a scuola è
fissato per lunedì 17 settembre, l'ultimo giorno utile. Gli studenti del
«Secusio», quasi per compensare una vacanza protratta fino agli sgoccioli,
si presentano davanti ai cancelli dell'istituto alle 4 del mattino. Facce un po'
assonnate, pensieri rivolti a un anno scolastico ancora tutto da "scontare",
ma soprattutto il primo obiettivo da conquistare: un banco che sia il più lontano
possibile dalla cattedra, distante dagli sguardi "indiscreti" e qualche
volta "bacchettatori" di professori. Perchè un posto in ultima fila è
un'assicurazione per il resto dell'anno.
Se per andare bene a scuola occorre studiare, per conquistare l'ultimo banco bisogna
essere anzitutto un buon centometrista: l'atrio, due rampe di scale, il corridoio,
e in fine la classe. Poche decine di metri da percorrere nel più breve tempo possibile,
cercando di spravanzare chi, quella mattina, si è svegliato con lo stesso obiettivo
in testa. E non lo mollerà certo facilmente.
Alle 5 del mattino, dopo un'ora di attesa, i liceali sono già impazienti. Per ammazzare il tempo decidono di scavalcare i cancelli (possibilmente senza "ammazzarsi"), ma adesso che si fa? Si attendono i ritardatari, che arrivano "solo" alle 6. Anche loro dentro, ad attendere quelle due ore che mancano all'apertura dell'istituto.
Il primo ostacolo da superare è "l'imbuto" della piccola porta d'ingresso, davanti alla quale sono assiepati gli studenti impazienti che invitano l'assistente scolastico a dare il via libera. La folla ha la meglio, gli alunni meglio piazzati lanciano il primo sprint nell'atrio, sgomitano, affrontano le scale ad ampie falcate, ma poi arriva la delusione. Non è stato sufficiente un tempo da record mondiale per accaparrarsi il miglior banco. Ancora una porta, chiusa, separa le antilopi liceali dalla conquista del posto. Nel corridoio che porta alle aule non si entra, almeno fino a quando non lo dice il signor Golino. Tocca a lui, ancora una volta, dare il via all'ultimo sprint. I più scaltri guadagneranno l'ultimo banco, i meno in forma, insieme ai secchioni, si accontenteranno di ammirare i docenti da vicino. A qualcuno la levataccia è servita, altri si pentono di non aver dormito qualche ora in più. E tra gli eroi dello sbarco al «Secusio» non manca chi, munito di macchina fotografica e videofonino, riprende le scene dell'assedio e, in linea con le usanze della "YouTube-Generation", manda puntualmente sul sito di videosharing più famoso al mondo le immagini della conquista abilmente montate con tanto di colonna sonora.
Alle 8 le sedie sono già tutte assegnate, i posti migliori sono stati conquistati
insieme all'illusione di trascorrere nove mesi al riparo dallo sguardo di quei
professori che, in realtà, fanno soltanto finta di non vedere. Da domani, però,
la putnualità va in soffitta e si torna a scuola dopo l'ultima campana. Perchè
un giorno di "puro divertimento" basta e avanza. Almeno per un anno.
Il video del primo giorno di scuola al liceo, finito su YouTube
![Ore 4: l'attesa davanti alla scuola [Foto attesa davanti alla scuola]](../store/strip_2109_1.jpg)
Alle 5 del mattino, dopo un'ora di attesa, i liceali sono già impazienti. Per ammazzare il tempo decidono di scavalcare i cancelli (possibilmente senza "ammazzarsi"), ma adesso che si fa? Si attendono i ritardatari, che arrivano "solo" alle 6. Anche loro dentro, ad attendere quelle due ore che mancano all'apertura dell'istituto.
Il primo ostacolo da superare è "l'imbuto" della piccola porta d'ingresso, davanti alla quale sono assiepati gli studenti impazienti che invitano l'assistente scolastico a dare il via libera. La folla ha la meglio, gli alunni meglio piazzati lanciano il primo sprint nell'atrio, sgomitano, affrontano le scale ad ampie falcate, ma poi arriva la delusione. Non è stato sufficiente un tempo da record mondiale per accaparrarsi il miglior banco. Ancora una porta, chiusa, separa le antilopi liceali dalla conquista del posto. Nel corridoio che porta alle aule non si entra, almeno fino a quando non lo dice il signor Golino. Tocca a lui, ancora una volta, dare il via all'ultimo sprint. I più scaltri guadagneranno l'ultimo banco, i meno in forma, insieme ai secchioni, si accontenteranno di ammirare i docenti da vicino. A qualcuno la levataccia è servita, altri si pentono di non aver dormito qualche ora in più. E tra gli eroi dello sbarco al «Secusio» non manca chi, munito di macchina fotografica e videofonino, riprende le scene dell'assedio e, in linea con le usanze della "YouTube-Generation", manda puntualmente sul sito di videosharing più famoso al mondo le immagini della conquista abilmente montate con tanto di colonna sonora.
![Ore 8: la corsa ai banchi [Foto ingresso a scuola]](../store/strip_2109_2.jpg)
21/09/2007 | 3605 letture | 0 commenti
Cerca nel sito
Eventi
Articoli
RUBRICHE | Fisco e Finanza
25/01/2018 | 12638 letture
di C.B.
RUBRICHE | Terza pagina
27/07/2017 | 17688 letture
di M.G.V.
RUBRICHE | Economia
22/01/2017 | 14605 letture
di G.A.
RUBRICHE | Medicina
05/07/2016 | 12921 letture
di C.S.
Informazioni utili
- » Farmacie
- » Trasporti
- » Associazioni
Conferimento rifiuti
Newsletter
La città e la sua gente
- » Storia
- » Personaggi
- » Emigrati
Meteo
Le previsioni per i prossimi 7 giorni a Vizzini.
Per i dettagli clicca qui.
Per i dettagli clicca qui.
Collabora e segnala
Vuoi segnalare un problema di cui InfoVizzini.it dovrebbe occuparsi?
Ti piacerebbe diventare uno dei nostri collaboratore?
Stai organizzando un evento?
Desideri inviarci una foto o un video su Vizzini?