
Scuola
Simulazione di terremoto per 500 alunni dell'Istituto «Verga»
La sirena che all'improvviso segnala la prima scossa, alunni e insegnanti che
raggiungono le postazioni di sicurezza, poi il deflusso ordinato verso le aree
di raduno. Quella condotta sabato negli i...
La sirena che all'improvviso segnala la prima scossa, alunni e insegnanti che
raggiungono le postazioni di sicurezza, poi il deflusso ordinato verso le aree
di raduno. Quella condotta sabato negli istituti scolastici di Vizzini, movimenti
tellurici e conseguenti danni a parte, sembrava una vera emergenza terremoto.
Ma era, per fortuna, solo una simulazione.
La sirena che all'improvviso segnala la prima scossa, alunni e insegnanti che
raggiungono le postazioni di sicurezza, poi il deflusso ordinato verso le aree
di raduno. Quella condotta sabato negli istituti scolastici di Vizzini, movimenti
tellurici e conseguenti danni a parte, sembrava una vera emergenza terremoto.
Ma era, per fortuna, solo una simulazione.
Una situazione da sisma ricostruita per imparare ad affrontare le emergenze reali
in un territorio che ai "capricci" della terra deve fare sempre attenzione.
Tre i plessi dell'Istituto comprensivo «Verga» (viale Margherita, contrada
Albanicchi e via M. Agosta) coinvolti nelle simulazioni periodiche previste dal
progetto «Scuola sicura», per un totale di oltre 500 alunni tra asilo,
Medie inferiori e superiori.
A coordinare le operazioni c'erano i responsabili del locale ufficio di Protezione Civile con i volontari dell'omonimo nucleo facente capo all'Anc, e i vigili urbani. Al termine del finto sisma il piano di evacuazione messo in atto risulta idoneo, e tutti possono tornare tra i banchi. Per Raimondo Giampiccolo (responsabile del locale Nucleo di Protezione Civile), invece, riunione insieme alla prof. Vagone (dirigente dell'Istituto «Verga»), al geom. Cavallo (ufficio di Protezione Civile) e al referente per la sicurezza Mario Berto, per affinare i dettagli di un piano che, in caso di emergenza reale, non ammette errori.
![Alunni durante le prove antisismiche [Foto prove antisismiche]](../store/prove_antisismiche_07.jpg)
A coordinare le operazioni c'erano i responsabili del locale ufficio di Protezione Civile con i volontari dell'omonimo nucleo facente capo all'Anc, e i vigili urbani. Al termine del finto sisma il piano di evacuazione messo in atto risulta idoneo, e tutti possono tornare tra i banchi. Per Raimondo Giampiccolo (responsabile del locale Nucleo di Protezione Civile), invece, riunione insieme alla prof. Vagone (dirigente dell'Istituto «Verga»), al geom. Cavallo (ufficio di Protezione Civile) e al referente per la sicurezza Mario Berto, per affinare i dettagli di un piano che, in caso di emergenza reale, non ammette errori.
21/05/2007 | 3054 letture | 0 commenti
Cerca nel sito
Eventi
Articoli
RUBRICHE | Fisco e Finanza
25/01/2018 | 12643 letture
di C.B.
RUBRICHE | Terza pagina
27/07/2017 | 17691 letture
di M.G.V.
RUBRICHE | Economia
22/01/2017 | 14612 letture
di G.A.
RUBRICHE | Medicina
05/07/2016 | 12925 letture
di C.S.
Informazioni utili
- » Farmacie
- » Trasporti
- » Associazioni
Conferimento rifiuti
Newsletter
La città e la sua gente
- » Storia
- » Personaggi
- » Emigrati
Meteo
Le previsioni per i prossimi 7 giorni a Vizzini.
Per i dettagli clicca qui.
Per i dettagli clicca qui.
Collabora e segnala
Vuoi segnalare un problema di cui InfoVizzini.it dovrebbe occuparsi?
Ti piacerebbe diventare uno dei nostri collaboratore?
Stai organizzando un evento?
Desideri inviarci una foto o un video su Vizzini?