
Mostre
«Suoni di terra» a palazzo Ventimiglia-Trao
Sarà inaugurata venerdì 24 aprile, alle ore 18,30, la mostra del fischietto in
terracotta «Suoni di terra», ospitata presso la Casa della Memoria
e delle Arti di Palazzo Ventimiglia-Trao a cura dell'associazione culturale Terra
Erea, in collaborazione con i musei civici e con il patrocinio del Comune di Vizzini.
La residenza storica della famiglia nobiliare Ventimiglia, edificio tardo-barocco in cui Giovanni Verga ambientò la sua celeberrima opera Mastro don Gesualdo e diventata la Casa della Memoria e delle Arti, ospita la mostra del fischietto «Suoni di terra». Nell'ambito della Festa dei sapori e dei saperi i visitatori potranno apprezzare e riscoprire una delle nostre antiche tradizioni rielaborate dalle sapienti mani dei maestri ceramisti.
L'associazione culturale Terra Erea espone a Vizzini i pezzi della propria collezione donati da Grazia Maria Ambra, Fabrizio Brillantino, Maurizio Cataldo, Giuseppe Coffano, Gesualdo Cucuzza, Emadi, Vincenzo Forgia, Alessandro Iudici, Giacomo Lo Bianco, Mario Lodato, Concetta Modica, Riccardo Varsallon, Vincenzo Velardita, Giacomo Venniro e Ceramiche Sil.Va.
«Sono assai grato all’Associazione Terra Erea - dichiara il sindaco di Vizzini, Marco Aurelio Sinatra - per averci dato l’opportunità di far conoscere il lavoro mirabile dei nostri ceramisti calatini che ci ripropongono, in modi diversificati, un giocattolo popolare, quale il fischietto in terracotta, che esprime, nella sua semplicità, una grande bellezza di forme e sentimenti. L’occasione della Festa dei sapori e dei saperi darà la possibilità a un pubblico vasto di apprezzare questa espressione significativa del nostro artigianato artistico».
«Abbiamo accolto nel nostro museo con grande entusiasmo la mostra itinerante sui fischietti di terracotta organizzata dall’Associazione culturale Terra Erea perché ci è sembrata una iniziativa lodevole sotto molteplici aspetti - sottolinea Massimo Papa, direttore dei musei civici di Vizzini -. Si tratta di far conoscere il giocattolo popolare più antico del mondo, che nelle sue mille declinazione, sin dalla preistoria, testimonia la fantasia popolare che ci trasmette, ancora oggi, nella sua semplicità e genuinità, sincerità di sentimenti e passione. È un mondo autentico che non può non farci emozionare di fronte alla società in cui viviamo fatta spesso di inautenticità - continua Papa -. Ecco: da queste forme di artigianato artistico popolare quello che va trasmesso, soprattutto ai giovani, non è tanto una pratica artigianale, che già cerca un futuro nella lodevole reinvenzione di forme consone al tempo attuale, ma lo spirito di un mondo passato, fatto di una comunicazione senza mediazioni distorsive che andrebbe assunto come codice inalterabile».
«Ringraziamo il sindaco di Vizzini e il direttore dei musei civici per l'importante opportunità che ci stanno offrendo - spiega Omar Gelsomino, presidente dell'associazione Terra Erea - perché auspichiamo che in occasione della Festa dei sapori e dei saperi migliaia di visitatori potranno conoscere e apprezzare la tradizione dei fischietti e la maestria degli artigiani calatini».
La mostra sarà aperta al pubblico, tranne il lunedì, dalla ore 9,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 20,30, solo per giorno 25 aprile è previsto un orario continuato dalle ore 9,30 sino alle ore 20,30. L'esposizione sarà visitabile sino al 1 maggio.
La residenza storica della famiglia nobiliare Ventimiglia, edificio tardo-barocco in cui Giovanni Verga ambientò la sua celeberrima opera Mastro don Gesualdo e diventata la Casa della Memoria e delle Arti, ospita la mostra del fischietto «Suoni di terra». Nell'ambito della Festa dei sapori e dei saperi i visitatori potranno apprezzare e riscoprire una delle nostre antiche tradizioni rielaborate dalle sapienti mani dei maestri ceramisti.
L'associazione culturale Terra Erea espone a Vizzini i pezzi della propria collezione donati da Grazia Maria Ambra, Fabrizio Brillantino, Maurizio Cataldo, Giuseppe Coffano, Gesualdo Cucuzza, Emadi, Vincenzo Forgia, Alessandro Iudici, Giacomo Lo Bianco, Mario Lodato, Concetta Modica, Riccardo Varsallon, Vincenzo Velardita, Giacomo Venniro e Ceramiche Sil.Va.
«Sono assai grato all’Associazione Terra Erea - dichiara il sindaco di Vizzini, Marco Aurelio Sinatra - per averci dato l’opportunità di far conoscere il lavoro mirabile dei nostri ceramisti calatini che ci ripropongono, in modi diversificati, un giocattolo popolare, quale il fischietto in terracotta, che esprime, nella sua semplicità, una grande bellezza di forme e sentimenti. L’occasione della Festa dei sapori e dei saperi darà la possibilità a un pubblico vasto di apprezzare questa espressione significativa del nostro artigianato artistico».
«Abbiamo accolto nel nostro museo con grande entusiasmo la mostra itinerante sui fischietti di terracotta organizzata dall’Associazione culturale Terra Erea perché ci è sembrata una iniziativa lodevole sotto molteplici aspetti - sottolinea Massimo Papa, direttore dei musei civici di Vizzini -. Si tratta di far conoscere il giocattolo popolare più antico del mondo, che nelle sue mille declinazione, sin dalla preistoria, testimonia la fantasia popolare che ci trasmette, ancora oggi, nella sua semplicità e genuinità, sincerità di sentimenti e passione. È un mondo autentico che non può non farci emozionare di fronte alla società in cui viviamo fatta spesso di inautenticità - continua Papa -. Ecco: da queste forme di artigianato artistico popolare quello che va trasmesso, soprattutto ai giovani, non è tanto una pratica artigianale, che già cerca un futuro nella lodevole reinvenzione di forme consone al tempo attuale, ma lo spirito di un mondo passato, fatto di una comunicazione senza mediazioni distorsive che andrebbe assunto come codice inalterabile».
«Ringraziamo il sindaco di Vizzini e il direttore dei musei civici per l'importante opportunità che ci stanno offrendo - spiega Omar Gelsomino, presidente dell'associazione Terra Erea - perché auspichiamo che in occasione della Festa dei sapori e dei saperi migliaia di visitatori potranno conoscere e apprezzare la tradizione dei fischietti e la maestria degli artigiani calatini».
La mostra sarà aperta al pubblico, tranne il lunedì, dalla ore 9,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 20,30, solo per giorno 25 aprile è previsto un orario continuato dalle ore 9,30 sino alle ore 20,30. L'esposizione sarà visitabile sino al 1 maggio.
Quando: 24/04/2015 | Dove: Vizzini
Cerca nel sito
Eventi
Articoli
RUBRICHE | Fisco e Finanza
25/01/2018 | 12634 letture
di C.B.
RUBRICHE | Terza pagina
27/07/2017 | 17685 letture
di M.G.V.
RUBRICHE | Economia
22/01/2017 | 14604 letture
di G.A.
RUBRICHE | Medicina
05/07/2016 | 12918 letture
di C.S.
Informazioni utili
- » Farmacie
- » Trasporti
- » Associazioni
Conferimento rifiuti
Newsletter
La città e la sua gente
- » Storia
- » Personaggi
- » Emigrati
Meteo
Le previsioni per i prossimi 7 giorni a Vizzini.
Per i dettagli clicca qui.
Per i dettagli clicca qui.
Collabora e segnala
Vuoi segnalare un problema di cui InfoVizzini.it dovrebbe occuparsi?
Ti piacerebbe diventare uno dei nostri collaboratore?
Stai organizzando un evento?
Desideri inviarci una foto o un video su Vizzini?