
San Michele di Ganzaria
Montagna Ganzaria, domenica Festa Amici degli Alberi
Riflettori sulla sughera che ha vinto concorso nazionale
Riflettori sulla sughera che ha vinto concorso nazionale
L'evento, organizzato dalla locale sezione del Gruppo italiano ricerca orchidee
spontanee, prevede anche la scopertura di una targa accanto alla pianta che ha
"conquistato" i social networks.
Si svolgerà domenica 29 maggio 2016, con inizio alle ore 9,30 presso l'Agriturismo
Il Rifugio della Ganzaria su iniziativa della locale sezione del Gruppo italiano ricerca
orchidee spontanee, coordinata dal prof. Michele Iannizzotto, la prima edizione
della Festa Amici degli Alberi, nel corso della quale verrà festeggiato il prestigioso
Premio della Critica che una giuria composta da nove esperti di chiara fama, nel
corso di una cerimonia ufficiale recentemente tenutasi a Roma, ha attribuito a
un secolare esemplare di sughera della Montagna Ganzaria a conclusione del concorso
nazionale Eleggi l'Albero dell'Anno 2015, svoltosi nei mesi scorsi interamente
online sotto la supervisione del botanico romano Antimo Palumbo all'interno del
gruppo Facebook Amici degli Alberi, che conta più di diciottomila iscritti sparsi
per tutto il mondo.
Anche grazie a questo riconoscimento, in brevissimo tempo la sughera premiata,
proposta in concorso dal prof. Michele Iannizzotto, da anni impegnato nella promozione
e valorizzazione delle ricchezze naturalistiche della Montagna Ganzaria, è riuscita
a diventare un vero e proprio punto di attrazione per tantissime persone che stanno
riscoprendo la Montagna Ganzaria quale sito di notevole interesse per tutto il
comprensorio calatino e che, colpite dalla popolarità conquistata dalla sughera
e dal paesaggio in cui è incastonata, salgono in Montagna per scattare foto e
selfie da condividere poi sui più diffusi social network.
Nel corso delle ultime settimane numerosi sono stati anche gli alunni del locale Istituto comprensivo che, guidati dal promotore dell'iniziativa insieme ai rispettivi insegnanti, hanno potuto scoprire questo vero e proprio paradiso naturale poco conosciuto e apprezzato ma di assoluto valore scientifico come ben testimoniato dal riconoscimento nazionale conquistato.
L'iniziativa di domenica 29 maggio, che ha ricevuto il patrocinio del Comune di San Michele di Ganzaria, avrà quale momento culminante la scopertura di una targa ricordo proprio ai piedi della Sughera e si svolgerà secondo il seguente programma: alle 09,30 ritrovo presso Il Rifugio della Ganzaria sulla strada provinciale che porta all'area attrezzata, alle 10,00 passeggiata naturalistica per raggiungere la sughera, alle ore 10,15 saluti, alle ore 10,30 scopertura targa in prossimità dell'Albero secolare, alle ore 11,00 ritorno a Il Rifugio della Ganzaria ed esposizione pittorica e percorso fotografico oppure o degustazione prodotti tipici locali.
«La Montagna Ganzaria con la sua straordinaria biodiversità – ha dichiarato il curatore dell'iniziativa prof. Michele Iannizzotto - è rimasta troppo a lungo nascosta e, pertanto, auspichiamo vivamente che da questa iniziativa possa ripartire il rilancio che merita. Domenica 29 maggio, infatti, tutta la comunità cittadina sarà in festa perché il premio ricevuto è un riconoscimento per quanti, come me e come tutti gli amici che mi stanno aiutando in questo progetto, credono che la Montagna con le sue quaranta diverse specie di orchidee spontanee, con la sua varietà di essenze tipiche della macchia mediterranea e con gli affascinanti tesori archeologici di cui sono ricchi i suoi sentieri, rappresenti un'occasione fondamentale per il rilancio turistico e culturale del territorio e, soprattutto, dei giovani. Invitiamo allora quanti hanno a cuore la natura e la tutela dell'ambiente a essere presenti per testimoniare, ancora una volta, di essere veri e appassionati amici dei nostri alberi secolari che sono, in fondo, autentici monumenti verdi, custodi del nostro passato e punto di partenza per il nostro futuro».
Nel corso delle ultime settimane numerosi sono stati anche gli alunni del locale Istituto comprensivo che, guidati dal promotore dell'iniziativa insieme ai rispettivi insegnanti, hanno potuto scoprire questo vero e proprio paradiso naturale poco conosciuto e apprezzato ma di assoluto valore scientifico come ben testimoniato dal riconoscimento nazionale conquistato.
L'iniziativa di domenica 29 maggio, che ha ricevuto il patrocinio del Comune di San Michele di Ganzaria, avrà quale momento culminante la scopertura di una targa ricordo proprio ai piedi della Sughera e si svolgerà secondo il seguente programma: alle 09,30 ritrovo presso Il Rifugio della Ganzaria sulla strada provinciale che porta all'area attrezzata, alle 10,00 passeggiata naturalistica per raggiungere la sughera, alle ore 10,15 saluti, alle ore 10,30 scopertura targa in prossimità dell'Albero secolare, alle ore 11,00 ritorno a Il Rifugio della Ganzaria ed esposizione pittorica e percorso fotografico oppure o degustazione prodotti tipici locali.
«La Montagna Ganzaria con la sua straordinaria biodiversità – ha dichiarato il curatore dell'iniziativa prof. Michele Iannizzotto - è rimasta troppo a lungo nascosta e, pertanto, auspichiamo vivamente che da questa iniziativa possa ripartire il rilancio che merita. Domenica 29 maggio, infatti, tutta la comunità cittadina sarà in festa perché il premio ricevuto è un riconoscimento per quanti, come me e come tutti gli amici che mi stanno aiutando in questo progetto, credono che la Montagna con le sue quaranta diverse specie di orchidee spontanee, con la sua varietà di essenze tipiche della macchia mediterranea e con gli affascinanti tesori archeologici di cui sono ricchi i suoi sentieri, rappresenti un'occasione fondamentale per il rilancio turistico e culturale del territorio e, soprattutto, dei giovani. Invitiamo allora quanti hanno a cuore la natura e la tutela dell'ambiente a essere presenti per testimoniare, ancora una volta, di essere veri e appassionati amici dei nostri alberi secolari che sono, in fondo, autentici monumenti verdi, custodi del nostro passato e punto di partenza per il nostro futuro».
27/05/2016 | 2962 letture | 0 commenti
Cerca nel sito
Eventi
Articoli
RUBRICHE | Fisco e Finanza
25/01/2018 | 12643 letture
di C.B.
RUBRICHE | Terza pagina
27/07/2017 | 17691 letture
di M.G.V.
RUBRICHE | Economia
22/01/2017 | 14612 letture
di G.A.
RUBRICHE | Medicina
05/07/2016 | 12924 letture
di C.S.
Informazioni utili
- » Farmacie
- » Trasporti
- » Associazioni
Conferimento rifiuti
Newsletter
La città e la sua gente
- » Storia
- » Personaggi
- » Emigrati
Meteo
Le previsioni per i prossimi 7 giorni a Vizzini.
Per i dettagli clicca qui.
Per i dettagli clicca qui.
Collabora e segnala
Vuoi segnalare un problema di cui InfoVizzini.it dovrebbe occuparsi?
Ti piacerebbe diventare uno dei nostri collaboratore?
Stai organizzando un evento?
Desideri inviarci una foto o un video su Vizzini?