
Caltagirone
Domani i "Sapuri rì 'na vota" protagonisti a Granieri
Si riscopre il cuturro, una pietanza di origine araba
Si riscopre il cuturro, una pietanza di origine araba
La manifestazione, giunta alla quinta edizione e organizzata dall'associazione
"Quelli che Granieri", prevede anche momenti di intrattenimento
con lo spettacolo del comico Giuseppe Castiglia.
Tante le novità alla quinta edizione dei "Sapuri rì 'na vota" che
l'associazione culturale "Quelli che Granieri" ha inserito nel programma
di questa tanto attesa kermesse, patrocinata dal Comune di Caltagirone e
con la collaborazione di alcuni sponsor locali, per il prossimo 27 agosto alle
ore 19,00.
Resa possibile grazie all'entusiasmante energia e al coinvolgimento dei residenti,
la manifestazione mira a recuperare gli antichi saperi e sapori per mantenere vive
le proprie tradizioni locali e le antiche pietanze che il piccolo borgo di Granieri
offre e che con orgoglio ancora custodisce preziosamente, oltre alla degustazione
del fiore all'occhiello, nonché prodotto tipico che contraddistingue il nostro
territorio, cioè l'uva da tavola d'Italia con marchio Doc e Igp, di cui si fregia
il Comune di Caltagirone.
La novità di quest'anno consiste nella riscoperta del cuturro, una sorta di polenta, preparato dallo chef Mario Traina. Il cuturro è un piatto antichissimo, la cui origine è molto probabilmente araba, e allo stesso tempo povero, che si preparava quando i braccianti venivano ricompensati per le loro fatiche nei campi in natura o con le fave, con il grano, con il mosto o con le olive.
«Con orgoglio siamo giunti a questa quinta edizione nonostante mille difficoltà - dichiara Concetta Metrico, presidente dell'associazione Quelli che Granieri - e quest'anno portiamo una novità, un'antica pietanza come il cuturro, rivisitata in chiave moderna dallo chef Mario Traina e la cicerchia dell'agronomo Francesco Paolo Randello, per fare riscoprire e apprezzare quelle che erano i piatti di un tempo e che sono stati dimenticati oltre ai nostri prodotti tipici come l'uva da tavola. Auspichiamo che questa nostra manifestazione possa crescere sempre più e trovare i giusti riscontri da parte degli enti preposti e far conoscere i prodotti enogastronomici del nostro territorio. Vi aspettiamo per degustare gli antichi sapori e conoscere le pietanze che i nostri avi usavano mangiare tutti i giorni, cibi poveri ma genuini e ricchi di proprietà nutrienti».
La serata, condotta da Franco Papale, sarà aperta dallo spettacolo di cabaret e intrattenimento del famoso Giuseppe Castiglia e uno spettacolo musicale con i fratelli Emanuele e Francesco Brunetto dei Bellamorea, mentre tutta la kermesse sarà live grazie alla diretta di Radio Rete Centrale con Molly Narciso. Saranno presenti, inoltre, l'associazione "I Lapuni" e l'Accademia Italiana della Cucina - sezione di Caltagirone, oltre a un'esposizione ceramica di Mara Romano.
Un'occasione a cui non potranno mancare i visitatori per non perdersi la ricca degustazione di pietanze locali realizzate, secondo antiche ricette custodite preziosamente, e della rinomata uva da tavola che trova sempre più gradimenti a livello internazionale.
La novità di quest'anno consiste nella riscoperta del cuturro, una sorta di polenta, preparato dallo chef Mario Traina. Il cuturro è un piatto antichissimo, la cui origine è molto probabilmente araba, e allo stesso tempo povero, che si preparava quando i braccianti venivano ricompensati per le loro fatiche nei campi in natura o con le fave, con il grano, con il mosto o con le olive.
«Con orgoglio siamo giunti a questa quinta edizione nonostante mille difficoltà - dichiara Concetta Metrico, presidente dell'associazione Quelli che Granieri - e quest'anno portiamo una novità, un'antica pietanza come il cuturro, rivisitata in chiave moderna dallo chef Mario Traina e la cicerchia dell'agronomo Francesco Paolo Randello, per fare riscoprire e apprezzare quelle che erano i piatti di un tempo e che sono stati dimenticati oltre ai nostri prodotti tipici come l'uva da tavola. Auspichiamo che questa nostra manifestazione possa crescere sempre più e trovare i giusti riscontri da parte degli enti preposti e far conoscere i prodotti enogastronomici del nostro territorio. Vi aspettiamo per degustare gli antichi sapori e conoscere le pietanze che i nostri avi usavano mangiare tutti i giorni, cibi poveri ma genuini e ricchi di proprietà nutrienti».
La serata, condotta da Franco Papale, sarà aperta dallo spettacolo di cabaret e intrattenimento del famoso Giuseppe Castiglia e uno spettacolo musicale con i fratelli Emanuele e Francesco Brunetto dei Bellamorea, mentre tutta la kermesse sarà live grazie alla diretta di Radio Rete Centrale con Molly Narciso. Saranno presenti, inoltre, l'associazione "I Lapuni" e l'Accademia Italiana della Cucina - sezione di Caltagirone, oltre a un'esposizione ceramica di Mara Romano.
Un'occasione a cui non potranno mancare i visitatori per non perdersi la ricca degustazione di pietanze locali realizzate, secondo antiche ricette custodite preziosamente, e della rinomata uva da tavola che trova sempre più gradimenti a livello internazionale.
26/08/2016 | 2737 letture | 0 commenti
di R.I.
Cerca nel sito
Eventi
Articoli
RUBRICHE | Fisco e Finanza
25/01/2018 | 12634 letture
di C.B.
RUBRICHE | Terza pagina
27/07/2017 | 17685 letture
di M.G.V.
RUBRICHE | Economia
22/01/2017 | 14604 letture
di G.A.
RUBRICHE | Medicina
05/07/2016 | 12918 letture
di C.S.
Informazioni utili
- » Farmacie
- » Trasporti
- » Associazioni
Conferimento rifiuti
Newsletter
La città e la sua gente
- » Storia
- » Personaggi
- » Emigrati
Meteo
Le previsioni per i prossimi 7 giorni a Vizzini.
Per i dettagli clicca qui.
Per i dettagli clicca qui.
Collabora e segnala
Vuoi segnalare un problema di cui InfoVizzini.it dovrebbe occuparsi?
Ti piacerebbe diventare uno dei nostri collaboratore?
Stai organizzando un evento?
Desideri inviarci una foto o un video su Vizzini?