
Caltagirone
Controlli in un locale, scoperti 8 dipendenti in nero
Dalla Guardia di Finanza sanzioni per un ristoratore
Dalla Guardia di Finanza sanzioni per un ristoratore
Le Fiamme gialle hanno scoperto camerieri e addetti alla cucina che lavoravano
senza alcun tipo di assunzione. Elevate multe che vanno da 1.500 a 36.000
euro per ciasun lavoratore.
I militari del Comando provinciale della Guardia di Finanza di Catania hanno
concluso nei giorni scorsi alcuni interventi su tutta la provincia etnea a
contrasto del fenomeno del lavoro sommerso, dell'evasione contributiva, previdenziale
e assistenziale. Sono stati eseguiti complessivamente 20 controlli, tutti con esito
irregolare, che hanno portato alla scoperta di 79 lavoratori completamente in nero
e 3 irregolari.
I casi più significativi sono stati riscontrati in un ristorante del Calatino,
dove i militari della Compagnia di Caltagirone hanno scoperto ben 8 dipendenti
in nero, fra camerieri e addetti alla cucina.
Sono state così segnalate ai competenti uffici violazioni in materia di legislazione sociale per sanzioni amministrative complessive che vanno da un minimo di 1.500 euro a un massimo di 36.000 euro per ogni singolo lavoratore irregolare nonché, nei casi di impiego di manodopera irregolare in misura superiore al 20 percento del personale complessivamente dipendente, sono state inoltrate alla Direzione provinciale del Lavoro apposite segnalazioni per l'adozione delle misure di chiusura temporanea dell'attività.
Le attività svolte rientrano nell'obiettivo della Guardia di Finanza di tutelare le aziende sane che operano correttamente sul mercato e sono poste in pericolo da chi agisce nell'illegalità e sfrutta la mano d'opera in nero, a cui non viene riconosciuto alcun diritto né lavorativo né previdenziale.
Sono state così segnalate ai competenti uffici violazioni in materia di legislazione sociale per sanzioni amministrative complessive che vanno da un minimo di 1.500 euro a un massimo di 36.000 euro per ogni singolo lavoratore irregolare nonché, nei casi di impiego di manodopera irregolare in misura superiore al 20 percento del personale complessivamente dipendente, sono state inoltrate alla Direzione provinciale del Lavoro apposite segnalazioni per l'adozione delle misure di chiusura temporanea dell'attività.
Le attività svolte rientrano nell'obiettivo della Guardia di Finanza di tutelare le aziende sane che operano correttamente sul mercato e sono poste in pericolo da chi agisce nell'illegalità e sfrutta la mano d'opera in nero, a cui non viene riconosciuto alcun diritto né lavorativo né previdenziale.
05/05/2016 | 2136 letture | 0 commenti
di R.I.
Cerca nel sito
Eventi
Articoli
RUBRICHE | Fisco e Finanza
25/01/2018 | 12644 letture
di C.B.
RUBRICHE | Terza pagina
27/07/2017 | 17692 letture
di M.G.V.
RUBRICHE | Economia
22/01/2017 | 14613 letture
di G.A.
RUBRICHE | Medicina
05/07/2016 | 12927 letture
di C.S.
Informazioni utili
- » Farmacie
- » Trasporti
- » Associazioni
Conferimento rifiuti
Newsletter
La città e la sua gente
- » Storia
- » Personaggi
- » Emigrati
Meteo
Le previsioni per i prossimi 7 giorni a Vizzini.
Per i dettagli clicca qui.
Per i dettagli clicca qui.
Collabora e segnala
Vuoi segnalare un problema di cui InfoVizzini.it dovrebbe occuparsi?
Ti piacerebbe diventare uno dei nostri collaboratore?
Stai organizzando un evento?
Desideri inviarci una foto o un video su Vizzini?