
Teatro
«L'incatesimo» di Perrotta e Manfrè
Il prossimo 22 dicembre alle 21, all'auditorium San Sebastiano, andrà in scena
lo spettacolo «L'incatesimo», scritto dal drammaturgo Massimiliano
Perrotta e diretto dal regista Walter Manfrè. L'opera sarà rappresentata in
anteprima il 21 dicembre a Mineo.
Secondo l'autore «"L'incantesimo" è una favola magica, un sogno mediterraneo popolato di meneni e di migranti, per celebrare questo nostro mondo disincantato e incantato». "L'incantesimo" si riconferma quale percorso di connubio tra l'identità siciliana e le culture dei popoli del Mediterraneo, tema portante del Teatro Mediterraneo.
Terzo spettacolo firmato da Perrotta e Manfrè, dopo il grande successo della commedia "I meneni" (Premio Volterra Ombra della Sera per il miglior spettacolo-evento italiano dell'anno) e del dramma "Mare nostrum" (spettacolo del quale ha parlato anche la stampa internazionale).
Lo spettacolo, prodotto dal Teatro Mediterraneo, vedrà in scena 15 migranti ospiti degli Sprar del territorio e gli attori Orazio Alba, Lisa Amato, Claudia Amendola, Giuseppe Carbone, Iano Falcone, Manuela Grasso, Alessandro Manzoni, Germano Martorana, Delfo Renna, e Santo Santonocito. Le musiche sono di Nino Rota, scenografie e costumi di Venera Russo, luci e audio a cura di Arka Service.
Secondo l'autore «"L'incantesimo" è una favola magica, un sogno mediterraneo popolato di meneni e di migranti, per celebrare questo nostro mondo disincantato e incantato». "L'incantesimo" si riconferma quale percorso di connubio tra l'identità siciliana e le culture dei popoli del Mediterraneo, tema portante del Teatro Mediterraneo.
Terzo spettacolo firmato da Perrotta e Manfrè, dopo il grande successo della commedia "I meneni" (Premio Volterra Ombra della Sera per il miglior spettacolo-evento italiano dell'anno) e del dramma "Mare nostrum" (spettacolo del quale ha parlato anche la stampa internazionale).
Lo spettacolo, prodotto dal Teatro Mediterraneo, vedrà in scena 15 migranti ospiti degli Sprar del territorio e gli attori Orazio Alba, Lisa Amato, Claudia Amendola, Giuseppe Carbone, Iano Falcone, Manuela Grasso, Alessandro Manzoni, Germano Martorana, Delfo Renna, e Santo Santonocito. Le musiche sono di Nino Rota, scenografie e costumi di Venera Russo, luci e audio a cura di Arka Service.
Quando: 22/12/2015 | Dove: Vizzini
Cerca nel sito
Eventi
Articoli
RUBRICHE | Fisco e Finanza
25/01/2018 | 12609 letture
di C.B.
RUBRICHE | Terza pagina
27/07/2017 | 17649 letture
di M.G.V.
RUBRICHE | Economia
22/01/2017 | 14579 letture
di G.A.
RUBRICHE | Medicina
05/07/2016 | 12885 letture
di C.S.
Informazioni utili
- » Farmacie
- » Trasporti
- » Associazioni
Conferimento rifiuti
Newsletter
La città e la sua gente
- » Storia
- » Personaggi
- » Emigrati
Meteo
Le previsioni per i prossimi 7 giorni a Vizzini.
Per i dettagli clicca qui.
Per i dettagli clicca qui.
Collabora e segnala
Vuoi segnalare un problema di cui InfoVizzini.it dovrebbe occuparsi?
Ti piacerebbe diventare uno dei nostri collaboratore?
Stai organizzando un evento?
Desideri inviarci una foto o un video su Vizzini?