
Ricorrenze
Festa di Maria Santissima Odigitria
M.S.) Si apre sabato 23 maggio, il triduo di preparazione alla festa di Maria Santissima
Odigitria, che la comunità vizzinese celebrerà il 26 maggio, nella basilica di
San Vito.
Festeggiare la Madonna dell'Itria (così chiamata dai vizzinesi, in dialetto Maria l'Itria), rappresenta uno degli appuntamenti pił attesi dagli abitanti della zona medievale della città, un momento speciale di fede dove ognuno può esprimere il proprio atto di affidamento a Maria.
«La festa della Madonna dell'Itria - auspica don Salvo La Rocca, parroco delle Parrocchie Matrice e Sant'Agata - riunisca il popolo di Dio attorno all'altare del Signore per magnificare il suo nome. Il Signore Gesł, che Maria porge all'umanità, è la via sicura su cui camminare per edificare questa umanità».
Tra gli appuntamenti di quest'anno sono da evidenziare: la caccia al tesoro, il 23 maggio, dedicata ai ragazzi; la celebrazione eucaristica del 24 maggio, domenica di Pentecoste, durante la quale le suore della Divina Volontà apriranno il 150° anniversario della fondazione del loro istituto religioso; la liturgia eucaristica del 25 maggio presieduta da mons. Calogero Peri, vescovo di Caltagirone, con lo svelamento della tela della Madonna dell'Itria, del 1700, restaurata e offerta alla comunità dal prof. Massimo Papa e dagli allievi dell'Ecap.
«Questi due appuntamenti - aggiunge don La Rocca - offriranno alla nostra festa tanta gioia e arricchimento spirituale. La vita delle suore a Vizzini e la contemplazione di un'opera d'arte, con le necessarie riflessioni artistico-teologiche, possono illuminare il quotidiano aiutando tutti a vivere con fede il Vangelo».
Il 26 maggio la messa sarà presieduta da don Paolo Trifiletti, parroco della parrocchia ss.mo Crocifisso di Noto, e a seguire la processione del Simulacro della Vergine, che concluderà i solenni festeggiamenti. Il programma si svolgerà secondo il seguente calendario:
Sabato 23 maggio
Ore 15,30: festa con i ragazzi e caccia al tesoro;
Ore 18,00: santo rosario;
Ore 18,30: santa messa;
Ore 21,00: veglia cittadina di Pentecoste
Domenica di Pentecoste, 24 maggio
Ore 17,00: vendita all'Asta sul Podio (piazza Umberto);
Ore 18,00: santo rosario;
Ore 18,30: santa messa e apertura del 150° anniversario di fondazione delle Suore della Divina Volontà;
Lunedì 25 maggio
Ore 18,00: santo rosario;
Ore 18,30: santa messa presieduta da mons. Calogero Peri, vescovo di Caltagirone;
Ore 19,30: cerimonia di consegna del quadro della Madonna dell'Itria (anonimo, 1700) restaurato a titolo gratuito dagli allievi del corso di specializzazione in Restauro di opere d'Arte dell'Ecap Catania, diretti dal prof. Massimo Papa e dal prof. Salvo Messina;
Martedì 26 maggio, Festa della Madonna dell'Itria
Ore 10,30: santa messa con i ragazzi delle scuole;
Apertura della fiera del dolce (salone Santo Spirito);
Ore 18,00: santa messa presieduta da don Paolo Trifiletti, parroco della parrocchia SS.mo Crocifisso in Noto;
Ore 19,30: processione del simulacro della Vergine, secondo il percorso tradizionale: via San Gregorio Magno, via Giovanni Verga, piazza Umberto, via Roma, via dei Galli, via Matteo Agosta, viale Margherita, via Vittorio Emanuele. In piazza Umberto preghiera dell'atto di affidamento della città a Maria ss.ma dell'Itria, via Giovanni Verga e via San Gregorio Magno;
Festeggiare la Madonna dell'Itria (così chiamata dai vizzinesi, in dialetto Maria l'Itria), rappresenta uno degli appuntamenti pił attesi dagli abitanti della zona medievale della città, un momento speciale di fede dove ognuno può esprimere il proprio atto di affidamento a Maria.
«La festa della Madonna dell'Itria - auspica don Salvo La Rocca, parroco delle Parrocchie Matrice e Sant'Agata - riunisca il popolo di Dio attorno all'altare del Signore per magnificare il suo nome. Il Signore Gesł, che Maria porge all'umanità, è la via sicura su cui camminare per edificare questa umanità».
Tra gli appuntamenti di quest'anno sono da evidenziare: la caccia al tesoro, il 23 maggio, dedicata ai ragazzi; la celebrazione eucaristica del 24 maggio, domenica di Pentecoste, durante la quale le suore della Divina Volontà apriranno il 150° anniversario della fondazione del loro istituto religioso; la liturgia eucaristica del 25 maggio presieduta da mons. Calogero Peri, vescovo di Caltagirone, con lo svelamento della tela della Madonna dell'Itria, del 1700, restaurata e offerta alla comunità dal prof. Massimo Papa e dagli allievi dell'Ecap.
«Questi due appuntamenti - aggiunge don La Rocca - offriranno alla nostra festa tanta gioia e arricchimento spirituale. La vita delle suore a Vizzini e la contemplazione di un'opera d'arte, con le necessarie riflessioni artistico-teologiche, possono illuminare il quotidiano aiutando tutti a vivere con fede il Vangelo».
Il 26 maggio la messa sarà presieduta da don Paolo Trifiletti, parroco della parrocchia ss.mo Crocifisso di Noto, e a seguire la processione del Simulacro della Vergine, che concluderà i solenni festeggiamenti. Il programma si svolgerà secondo il seguente calendario:
Sabato 23 maggio
Ore 15,30: festa con i ragazzi e caccia al tesoro;
Ore 18,00: santo rosario;
Ore 18,30: santa messa;
Ore 21,00: veglia cittadina di Pentecoste
Domenica di Pentecoste, 24 maggio
Ore 17,00: vendita all'Asta sul Podio (piazza Umberto);
Ore 18,00: santo rosario;
Ore 18,30: santa messa e apertura del 150° anniversario di fondazione delle Suore della Divina Volontà;
Lunedì 25 maggio
Ore 18,00: santo rosario;
Ore 18,30: santa messa presieduta da mons. Calogero Peri, vescovo di Caltagirone;
Ore 19,30: cerimonia di consegna del quadro della Madonna dell'Itria (anonimo, 1700) restaurato a titolo gratuito dagli allievi del corso di specializzazione in Restauro di opere d'Arte dell'Ecap Catania, diretti dal prof. Massimo Papa e dal prof. Salvo Messina;
Martedì 26 maggio, Festa della Madonna dell'Itria
Ore 10,30: santa messa con i ragazzi delle scuole;
Apertura della fiera del dolce (salone Santo Spirito);
Ore 18,00: santa messa presieduta da don Paolo Trifiletti, parroco della parrocchia SS.mo Crocifisso in Noto;
Ore 19,30: processione del simulacro della Vergine, secondo il percorso tradizionale: via San Gregorio Magno, via Giovanni Verga, piazza Umberto, via Roma, via dei Galli, via Matteo Agosta, viale Margherita, via Vittorio Emanuele. In piazza Umberto preghiera dell'atto di affidamento della città a Maria ss.ma dell'Itria, via Giovanni Verga e via San Gregorio Magno;
Quando: 26/05/2015 | Dove: Vizzini
Cerca nel sito
Eventi
Articoli
RUBRICHE | Fisco e Finanza
25/01/2018 | 12628 letture
di C.B.
RUBRICHE | Terza pagina
27/07/2017 | 17682 letture
di M.G.V.
RUBRICHE | Economia
22/01/2017 | 14600 letture
di G.A.
RUBRICHE | Medicina
05/07/2016 | 12913 letture
di C.S.
Informazioni utili
- » Farmacie
- » Trasporti
- » Associazioni
Conferimento rifiuti
Newsletter
La città e la sua gente
- » Storia
- » Personaggi
- » Emigrati
Meteo
Le previsioni per i prossimi 7 giorni a Vizzini.
Per i dettagli clicca qui.
Per i dettagli clicca qui.
Collabora e segnala
Vuoi segnalare un problema di cui InfoVizzini.it dovrebbe occuparsi?
Ti piacerebbe diventare uno dei nostri collaboratore?
Stai organizzando un evento?
Desideri inviarci una foto o un video su Vizzini?