
Rappresentazioni
Presepe Verghiano alla Cunziria
Dopo il successo della prima edizione, torna il Presepe Verghiano in una
rappresentazione teatrale ancora più suggestiva. L'evento, che avrà luogo a Vizzini
il 25, 26, 27 dicembre dalle 17,30 alle 21,30, propone una particolare messa in
scena alla Cunziria, borgo antico divenuto celebre per il duello tra compare Alfio
e compare Turiddu.
Lo spettacolo, scritto e diretto dal regista Lorenzo Muscoso e realizzato in collaborazione con il sindaco Marco Sinatra del Comune di Vizzini e con il partenariato Terre Verghiane, si sviluppa in un viaggio tra i vari quartieri del luogo, sotto la guida di un narratore (Piero Gurrieri), che condurrà il pubblico all'incontro con i principali personaggi delle delle celebri novelle verghiane. Dalla Cavalleria Rusticana, il famoso lancio della sfida di Alfio (Paolo Randello) e Turiddu (Massimo LaFerla) e lo strazio della gna Nunzia (Raimonda Ventura); il desiderio di libertà e il sentimento d'amore che Maria (Mariachiara Signorello) prova per Nino (Edoardo Strano) di Storia di una capinera; la gna Pina (Piruccia Vivera), una donna fervida di passione per Nanni (Adriano Gurrieri), da la Lupa; la rabbia e disperazione di Mazzarò (Germano Martorana), da La Roba. Infine, si giungerà alla grotta della Natività, dove Maria (Rachele Astuto) e Giuseppe (Carmelo Cafici), troveranno il loro alloggio di fortuna e dove nascerà il figlio di Dio, annunciato dall'Angelo (Irene Cummaudo) che sopraggiungerà dalle alture. Il fedele, nel suo omaggio al nascituro Gesù Bambino, diventa testimone dell'insieme dei fatti, sullo sfondo di una scenografia naturale illuminata dalle colline fino a valle. Un contesto arricchito dalla via degli artigiani con i mestieranti di una volta, fabbri, calzolai, sarti, contadini, che faranno rivivere il lavoro artigianale rallegrati dalle sonorità liriche dell'oste Giovanni Di Mare e deliziati dalle pitture di Vittorio Ribaudo. Spazio anche alla musica folk con esibizioni tra i fico d'india. Quest'anno, inoltre, si è creato anche un percorso enogastronomico con l'agriturismo A' Cunziria, dove si potranno degustare alcune pietanze tradizionali. L'ingresso sarà dalla strada statale 124, lungo la via del teatro greco.
Lo spettacolo, scritto e diretto dal regista Lorenzo Muscoso e realizzato in collaborazione con il sindaco Marco Sinatra del Comune di Vizzini e con il partenariato Terre Verghiane, si sviluppa in un viaggio tra i vari quartieri del luogo, sotto la guida di un narratore (Piero Gurrieri), che condurrà il pubblico all'incontro con i principali personaggi delle delle celebri novelle verghiane. Dalla Cavalleria Rusticana, il famoso lancio della sfida di Alfio (Paolo Randello) e Turiddu (Massimo LaFerla) e lo strazio della gna Nunzia (Raimonda Ventura); il desiderio di libertà e il sentimento d'amore che Maria (Mariachiara Signorello) prova per Nino (Edoardo Strano) di Storia di una capinera; la gna Pina (Piruccia Vivera), una donna fervida di passione per Nanni (Adriano Gurrieri), da la Lupa; la rabbia e disperazione di Mazzarò (Germano Martorana), da La Roba. Infine, si giungerà alla grotta della Natività, dove Maria (Rachele Astuto) e Giuseppe (Carmelo Cafici), troveranno il loro alloggio di fortuna e dove nascerà il figlio di Dio, annunciato dall'Angelo (Irene Cummaudo) che sopraggiungerà dalle alture. Il fedele, nel suo omaggio al nascituro Gesù Bambino, diventa testimone dell'insieme dei fatti, sullo sfondo di una scenografia naturale illuminata dalle colline fino a valle. Un contesto arricchito dalla via degli artigiani con i mestieranti di una volta, fabbri, calzolai, sarti, contadini, che faranno rivivere il lavoro artigianale rallegrati dalle sonorità liriche dell'oste Giovanni Di Mare e deliziati dalle pitture di Vittorio Ribaudo. Spazio anche alla musica folk con esibizioni tra i fico d'india. Quest'anno, inoltre, si è creato anche un percorso enogastronomico con l'agriturismo A' Cunziria, dove si potranno degustare alcune pietanze tradizionali. L'ingresso sarà dalla strada statale 124, lungo la via del teatro greco.
Quando: 18/12/2015 | Dove: Vizzini
Cerca nel sito
Eventi
Articoli
RUBRICHE | Fisco e Finanza
25/01/2018 | 12609 letture
di C.B.
RUBRICHE | Terza pagina
27/07/2017 | 17649 letture
di M.G.V.
RUBRICHE | Economia
22/01/2017 | 14579 letture
di G.A.
RUBRICHE | Medicina
05/07/2016 | 12886 letture
di C.S.
Informazioni utili
- » Farmacie
- » Trasporti
- » Associazioni
Conferimento rifiuti
Newsletter
La città e la sua gente
- » Storia
- » Personaggi
- » Emigrati
Meteo
Le previsioni per i prossimi 7 giorni a Vizzini.
Per i dettagli clicca qui.
Per i dettagli clicca qui.
Collabora e segnala
Vuoi segnalare un problema di cui InfoVizzini.it dovrebbe occuparsi?
Ti piacerebbe diventare uno dei nostri collaboratore?
Stai organizzando un evento?
Desideri inviarci una foto o un video su Vizzini?