
Rappresentazioni
«La Passione»
«La Passione», suggestiva rappresentazione della morte e resurrezione
di Gesù, si terrà anche quest'anno sul sagrato della chiesa di San Giovanni Battista,
a Vizzini.
L'appuntamento è per martedì 18 marzo alle ore 20:00 (posticipato a sabato 22 marzo in caso di avverse condizioni meteo, sempre allo stesso orario). La manifestazione, organizzata dall'associazione «Vizzini vivente» in collaborazione con il Comune di Vizzini, vede quest'anno alcuni cambiamenti per quanto riguarda i personaggi, i testi, le musiche e la scenografia.
Come già in passato, il Cristo sarà interpretato da Gianni Cortese, Maria di Magdala da Mariaconcetta Amore, Pietro da Rodolfo La Rosa, Pilato da Alberto Chirico, Caifa da Giovanni Grasso, Erode da Vito Amore; novità, invece, per il personaggio di Giuda, i cui panni saranno vestiti per la prima volta da Samuele Verga.
Novità anche nei dialoghi di Gesù e di Maria di Magdala e nelle musiche: sempre di Peter Gabriel la colonna sonora, ma con l'aggiunta di brani di Lisa Gerrard, Dead Can Dance e qualche pezzo estrapolato dalla colonna sonora di «The Passion», del regista australiano Mel Gibson.
Per la prima volta, infine, sarà allestita una replica, giovedì 20 marzo, presso la Casa di riposo, consentendo così agli ospiti della struttura di poter assistere alla rappresentazione fatta solo a loro beneficio.
Regia: Gianfranco Piluso. Testi: Gianfranco Piluso e Giuseppe Ielo. Costumi: «Le proposte di Giò». Trucco: Vito Ielo. Audio e luci: «Musica e dintorni». Direttore di scena: Michele Agosta. Riprese video: Giovanni Bertuna. Organizzazione: Pippo Formica. Cast: Gianni Cortese (Gesù), Margherita Riggio (Maria), Mariaconcetta Amore (Maria di Magdala), Fabio Guzzardi (Giovanni), Letizia Giarrusso (Veronica), Samuele Verga (Giuda), Rodolfo La Rosa (Pietro), Alberto Chirico (Pilato), Giovanni Grasso (Caifa), Vito Amore (Erode), Vito Verdi (Giacomo), Salvatore Ielo (Andrea), Sebastiano Oliveri (Filippo), Antonio Villardita (Bartolomeo), Lorenzo Nicotra (Matteo), Mirko Amico (Tommaso), Rosario Procida (Giacomo di Alfeo), Antonio La Rosa (Taddeo), Giovanni Salemi (Simone il Cananeo), Giovanni Ielo (primo sacerdote: Hanna), Francesco Dovile (secondo sacerdote: Alessandro), Giovanni Bramanti (terzo sacerdote: Giovanni), Salvatore Lazzaro (primo centurione), Michele Zuccalà (secondo centurione), Benedetto Zuccalà (terzo centurione), Umberto Chirico (quarto centurione), Mirko Amico (primo ladrone), Gianni La Polla (secondo ladrone), Mirko Oliva (primo soldato del Sinedrio), Sandro Todaro (secondo soldato del Sinedrio).
L'appuntamento è per martedì 18 marzo alle ore 20:00 (posticipato a sabato 22 marzo in caso di avverse condizioni meteo, sempre allo stesso orario). La manifestazione, organizzata dall'associazione «Vizzini vivente» in collaborazione con il Comune di Vizzini, vede quest'anno alcuni cambiamenti per quanto riguarda i personaggi, i testi, le musiche e la scenografia.
Come già in passato, il Cristo sarà interpretato da Gianni Cortese, Maria di Magdala da Mariaconcetta Amore, Pietro da Rodolfo La Rosa, Pilato da Alberto Chirico, Caifa da Giovanni Grasso, Erode da Vito Amore; novità, invece, per il personaggio di Giuda, i cui panni saranno vestiti per la prima volta da Samuele Verga.
Novità anche nei dialoghi di Gesù e di Maria di Magdala e nelle musiche: sempre di Peter Gabriel la colonna sonora, ma con l'aggiunta di brani di Lisa Gerrard, Dead Can Dance e qualche pezzo estrapolato dalla colonna sonora di «The Passion», del regista australiano Mel Gibson.
Per la prima volta, infine, sarà allestita una replica, giovedì 20 marzo, presso la Casa di riposo, consentendo così agli ospiti della struttura di poter assistere alla rappresentazione fatta solo a loro beneficio.
Regia: Gianfranco Piluso. Testi: Gianfranco Piluso e Giuseppe Ielo. Costumi: «Le proposte di Giò». Trucco: Vito Ielo. Audio e luci: «Musica e dintorni». Direttore di scena: Michele Agosta. Riprese video: Giovanni Bertuna. Organizzazione: Pippo Formica. Cast: Gianni Cortese (Gesù), Margherita Riggio (Maria), Mariaconcetta Amore (Maria di Magdala), Fabio Guzzardi (Giovanni), Letizia Giarrusso (Veronica), Samuele Verga (Giuda), Rodolfo La Rosa (Pietro), Alberto Chirico (Pilato), Giovanni Grasso (Caifa), Vito Amore (Erode), Vito Verdi (Giacomo), Salvatore Ielo (Andrea), Sebastiano Oliveri (Filippo), Antonio Villardita (Bartolomeo), Lorenzo Nicotra (Matteo), Mirko Amico (Tommaso), Rosario Procida (Giacomo di Alfeo), Antonio La Rosa (Taddeo), Giovanni Salemi (Simone il Cananeo), Giovanni Ielo (primo sacerdote: Hanna), Francesco Dovile (secondo sacerdote: Alessandro), Giovanni Bramanti (terzo sacerdote: Giovanni), Salvatore Lazzaro (primo centurione), Michele Zuccalà (secondo centurione), Benedetto Zuccalà (terzo centurione), Umberto Chirico (quarto centurione), Mirko Amico (primo ladrone), Gianni La Polla (secondo ladrone), Mirko Oliva (primo soldato del Sinedrio), Sandro Todaro (secondo soldato del Sinedrio).
![Il manifesto de «La Passione» [Foto: manifesto «La Passione»]](../store/manifesto_passione_2008_110308.jpg)
TRADIZIONE PASQUALE Il manifesto de «La Passione».
Quando: 18/03/2008 | Dove: Vizzini
Cerca nel sito
Eventi
Articoli
RUBRICHE | Fisco e Finanza
25/01/2018 | 12640 letture
di C.B.
RUBRICHE | Terza pagina
27/07/2017 | 17689 letture
di M.G.V.
RUBRICHE | Economia
22/01/2017 | 14611 letture
di G.A.
RUBRICHE | Medicina
05/07/2016 | 12924 letture
di C.S.
Informazioni utili
- » Farmacie
- » Trasporti
- » Associazioni
Conferimento rifiuti
Newsletter
La città e la sua gente
- » Storia
- » Personaggi
- » Emigrati
Meteo
Le previsioni per i prossimi 7 giorni a Vizzini.
Per i dettagli clicca qui.
Per i dettagli clicca qui.
Collabora e segnala
Vuoi segnalare un problema di cui InfoVizzini.it dovrebbe occuparsi?
Ti piacerebbe diventare uno dei nostri collaboratore?
Stai organizzando un evento?
Desideri inviarci una foto o un video su Vizzini?