
Mostre
A Palazzo Costa i «New Berlinesi» di Elio Graziano
Il Centro culturale polivalente di Vizzini, nell'ambito della programmazione del
progetto I-Art, presenta la mostra pittorica «New Berlinesi», di Elio
Graziano (a cura di Marilisa Yolanda Spironello), visitabile dal 2 al 22 agosto
a Palazzo Costa (aperto dalle 9 alle 12,30).
A distanza di 110 anni dalla nascita della Die Brücke (l'Espressionismo tedesco) - una delle avanguardie storiche che contribuì alla frattura epistemologica tra significante e significato nell'Arte – il Centro culturale polivalente di Vizzini rende omaggio ai grandi pittori di Dresda con un'antologica di Elio Graziano, che ne ripercorre, nella contemporaneità, quell'impulso vitalistico che allora motivò gli artisti tedeschi alla creazione di un nuovo paradigma pittorico, nel comune intento di (ri)trovare un "ponte" - adesso come allora - tra la tradizione di una pittura inutile e una nuova pittura, appropriatasi di una ritrovata dignità che l'avanzare della tecnologia aveva seriamente minacciato.
I «New Berlinesi» non sono ritratti, sono frammenti di volti, luci ed espressioni: arrivano al cuore, nel veicolo della memoria, liberati grazie all'immaginazione. Abbandonano la dimensione della rappresentazione per presentare atmosfere, sensazioni e silenzi.
Ciò nondimeno ogni volto ha un nome, ogni nome ha una storia ben precisa che si svolge a Berlino, adesso. Un percorso multidimensionale dall'interno delle loro vite, agli ambienti della grande metropoli tedesca, restituita in una interessantissima sintesi pittorica nata dall'amore di un architetto verso la pittura.
«La mostra - spiega l'artista - si configura come un'attenta indagine sociologica sui volti e sulle dimensioni psichiche degli abitanti della grande metropoli tedesca. I nuovi berlinesi sono un esempio concreto di Europa. Non fondata su economia, politica, religione o cosiddetta cultura. Fondata sull'incontro di un uomo con un altro uomo, in un luogo che permette di presentarti per ciò che sei, senza troppi preconcetti o idee. Io italiano e tu francese, una classica ragazzetta tedesca e un portoghese dalla faccia plasmata da secoli di vento oceanico. Labbra serrate inglesi e turchi occhi neri senza fondo. Sudamericanilabbra malinconiche e russe mandibole da melodramma. Capita, a volte, che un luogo, una città generi i suoi abitanti e precorra i propri eventi. Qui sembra che gli abitanti e gli eventi facciano e disfacciano Berlino, tanto che non credo sia così astratto o retorico dire che è proprio Berlino per prima ad essere una Nuova Berlinese».
A distanza di 110 anni dalla nascita della Die Brücke (l'Espressionismo tedesco) - una delle avanguardie storiche che contribuì alla frattura epistemologica tra significante e significato nell'Arte – il Centro culturale polivalente di Vizzini rende omaggio ai grandi pittori di Dresda con un'antologica di Elio Graziano, che ne ripercorre, nella contemporaneità, quell'impulso vitalistico che allora motivò gli artisti tedeschi alla creazione di un nuovo paradigma pittorico, nel comune intento di (ri)trovare un "ponte" - adesso come allora - tra la tradizione di una pittura inutile e una nuova pittura, appropriatasi di una ritrovata dignità che l'avanzare della tecnologia aveva seriamente minacciato.
I «New Berlinesi» non sono ritratti, sono frammenti di volti, luci ed espressioni: arrivano al cuore, nel veicolo della memoria, liberati grazie all'immaginazione. Abbandonano la dimensione della rappresentazione per presentare atmosfere, sensazioni e silenzi.
Ciò nondimeno ogni volto ha un nome, ogni nome ha una storia ben precisa che si svolge a Berlino, adesso. Un percorso multidimensionale dall'interno delle loro vite, agli ambienti della grande metropoli tedesca, restituita in una interessantissima sintesi pittorica nata dall'amore di un architetto verso la pittura.
«La mostra - spiega l'artista - si configura come un'attenta indagine sociologica sui volti e sulle dimensioni psichiche degli abitanti della grande metropoli tedesca. I nuovi berlinesi sono un esempio concreto di Europa. Non fondata su economia, politica, religione o cosiddetta cultura. Fondata sull'incontro di un uomo con un altro uomo, in un luogo che permette di presentarti per ciò che sei, senza troppi preconcetti o idee. Io italiano e tu francese, una classica ragazzetta tedesca e un portoghese dalla faccia plasmata da secoli di vento oceanico. Labbra serrate inglesi e turchi occhi neri senza fondo. Sudamericanilabbra malinconiche e russe mandibole da melodramma. Capita, a volte, che un luogo, una città generi i suoi abitanti e precorra i propri eventi. Qui sembra che gli abitanti e gli eventi facciano e disfacciano Berlino, tanto che non credo sia così astratto o retorico dire che è proprio Berlino per prima ad essere una Nuova Berlinese».
Quando: 02/08/2015 | Dove: Vizzini
Cerca nel sito
Eventi
Articoli
RUBRICHE | Fisco e Finanza
25/01/2018 | 12625 letture
di C.B.
RUBRICHE | Terza pagina
27/07/2017 | 17678 letture
di M.G.V.
RUBRICHE | Economia
22/01/2017 | 14598 letture
di G.A.
RUBRICHE | Medicina
05/07/2016 | 12912 letture
di C.S.
Informazioni utili
- » Farmacie
- » Trasporti
- » Associazioni
Conferimento rifiuti
Newsletter
La città e la sua gente
- » Storia
- » Personaggi
- » Emigrati
Meteo
Le previsioni per i prossimi 7 giorni a Vizzini.
Per i dettagli clicca qui.
Per i dettagli clicca qui.
Collabora e segnala
Vuoi segnalare un problema di cui InfoVizzini.it dovrebbe occuparsi?
Ti piacerebbe diventare uno dei nostri collaboratore?
Stai organizzando un evento?
Desideri inviarci una foto o un video su Vizzini?