Logo di InfoVizzini.it
Terza pagina
Carnevale e "carnevalate"
Questo Carnevale è iniziato in sordina, con sparuti gruppi di ragazzi dal volto mascherato e con gli immancabili quanto insopportabili tintinnii dei campanacci, quasi fosse impossibile dimenticare o distaccarsi dalle proprie origini. Come di consuetudine, sono stati organizzati vari incontri per le mascherine, dalla «Società Operaia di Mutuo Soccorso», dal circolo «Verga», dalla parrocchia di San Sebastiano e, infine, la più importante, dall'amministrazione comunale.

La musica allegra che invita al gioco e allo scherzo gioioso si diffonde per tutta la via Vittorio Emanuele e lungo il viale Margherita fino al campo sportivo. Il sabato pomeriggio, come da calendario, bambini e ragazzi si radunano in pizza Umberto I per la sfilata, ma sono costretti ad aspettare i gruppi dei più grandi che sono in ritardo. Campanacci e ritardo fanno parte del dna dei vizzinesi.
Finalmente inizia la sfilata disordinata e confusa: inutilmente gli animatori cercano di allontanare genitori, nonni e parenti dai bambini. Ma dove sono gli animatori? Che fine hanno fatto quei ragazzi che fino a qualche mese fa pendevano dalle labbra dell'assessore alle Politiche giovanili? Ne vedo sfilare alcuni vestiti in maschera, ma molti di loro sono assenti, forse per volontà di quei papà che strumentalizzano i propri figli ora a favore ora contro questa amministrazione? Noto, intanto, un gruppo di giovani vestiti di nero, accompagnato da prefiche in gramaglie, che portano una bara. Spettacolo consueto: a Vizzini non si può fare un Carnevale senza un funerale! Quello che però mi lascia perplessa è il fatto che la bara sia avvolta dal tricolore italiano. Mi chiedo: di chi è questo funerale? Del popolo italiano, delle istituzioni, delle forze dell'ordine, dell'attuale sindaco (politicamente, s'intende)? Scarto immediatamente quest'ultimo pensiero quando mi accorgo che nel gruppo è presente il figlio di un assessore comunale. L'Assessore, rappresentante locale delle istituzioni, conosce e ha spiegato al figlio il significato del tricolore? Cosa significano per questi ragazzi le parole «patria, bandiera, legalità, rispetto per la morte»? Che differenza c'è tra questi ragazzi che sfilano con il tricolore sulla bara e quelli che erano presenti al Cibali il 2 Febbraio?

L'Assessore alle Politiche giovanili Giovanni Amore, a mio avviso, avrebbe dovuto vigilare maggiormente e chiedere a questi ragazzi se non altro di togliere la bandiera dalla bara.
Che dire, poi, dell'esemplare comportamento degli educatissimi giovinastri che domenica sera si divertivano a spostare i cassonetti dell'immondizia collocandoli in mezzo alla strada, obbligando così gli automobilisti a fermarsi per spruzzare sulle macchine la schiuma da barba? E nel frattempo dove si trovavano i vigili urbani con i loro fischietti assordanti come il coro delle oche capitoline (alle quali almeno va attribuito il merito di aver salvato la città di Roma)?

Il martedì di Carnevale la sfilata viene annullata per il cattivo tempo: appuntamento per tutti al pallone tensostatico. I gruppi vengono presentati alla giuria (i cui componenti sono stati scelti per l'assoluta imparzialità!) che deve assegnare i tre premi in palio. I costumi sono tutti interessanti e molto belli tranne, a mio parere, quelli del gruppo del funerale. La sorpresa delle sorprese è stata quella di vedere assegnato il secondo premio proprio al macabro gruppo: degenerazione del buon gusto!
Non mi sono sembrate nemmeno sincere e convincenti, come del resto a gran parte delle persone presenti, le spiegazioni di questi giovani, sedicenti pacifisti, che auguravano la pace nel mondo partecipando ad un funerale. Perchè non hanno pensato di vestirsi con i colori dell'arcobaleno, segno della speranza di un ritorno al sereno dopo una tempesta, o di rappresentare i vari popoli del mondo uniti in girotondo? E, infine, la spiegazione del significato di pace che i giovani hanno dato a questo travestimento è stata imposta dai papà che hanno compreso che i loro figli avevano oltrepassato il limite? Cosa pensare ancora dell'esclusione dalla premiazione dei gruppi dei più piccoli: il Carnevale è anche la festa dei bambini! Ritengo infatti che sarebbe stato un gentile pensiero da parte dell'amministrazione assegnare un premio ai gruppi dei piccoli partecipanti che, anche se non spiccavano per l'originalità dei costumi, erano comunque mossi da grande entusiasmo.

Mentre ci si avvia all'apertura di un'accesa campagna elettorale, consiglio a questa amministrazione, che finora ha operato ottenendo risultati soddisfacenti e ha riscosso il consenso di gran parte dei cittadini vizzinesi, di essere vigile e guardare attentamente dove mette i piedi: non vorrei che scivolasse su una buccia di banana.
» Condividi questa notizia:
25/02/2007 | 3795 letture | 0 commenti
Commenti (0)

I commenti per questa notizia sono disabilitati.
Cerca nel sito
Seguici anche su...
Pubblicità
Banner pubblcitario casa vacanze
Banner pubblcitario Fotoideatreg.com
Banner pubblicitario 180x180 pixel
Eventi
Musica
Quando: 29/12/2018
Dove: Vizzini
Musica
Quando: 27/12/2018
Dove: Vizzini
Articoli
RUBRICHE | Fisco e Finanza
25/01/2018 | 12625 letture
di C.B.
RUBRICHE | Terza pagina
27/07/2017 | 17678 letture
RUBRICHE | Economia
22/01/2017 | 14598 letture
di G.A.
RUBRICHE | Medicina
05/07/2016 | 12911 letture
di C.S.
RUBRICHE | I racconti di Doctor
28/12/2012 | 21435 letture
di D.
Conferimento rifiuti
Personalizza il sito
Scegli il colore del tuo layout:
Newsletter
Iscrizione
Cancellazione
Meteo
Le previsioni per i prossimi 7 giorni a Vizzini.
Per i dettagli clicca qui.
Collabora e segnala
Vuoi segnalare un problema di cui InfoVizzini.it dovrebbe occuparsi? Ti piacerebbe diventare uno dei nostri collaboratore? Stai organizzando un evento? Desideri inviarci una foto o un video su Vizzini?